• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Servizi Web • Italia e Internet: un matrimonio che non funziona

Italia e Internet: un matrimonio che non funziona

Internet 17 Aprile 2013

Probabilmente noi professionisti lo avremmo intuito anche senza che fosse un organismo prestigioso come il World Economic Forum a dircelo. Nel nostro paese, Internet è una risorsa che non viene sfruttata come si deve. Il rapporto annuale, infatti, prende in esame oltre cinquanta parametri, come il numero di dispositivi tecnologici venduti, la copertura di Rete e così via, per stabilire una classifica dei paesi che meglio si sono adattati all’economia digitale.

Ai primi tre posti figurano Finlandia, Singapore e Svezia. L’Italia, purtroppo, è superata non solo da tutti i principali concorrenti, ma anche da nazioni come la Giordania o le isole Barbados!

 

Una miniera non sfruttata

La diffusione di Internet e, generalmente, delle nuove tecnologie, non rappresenta solo un elemento di prestigio o il sintomo di un livello culturale elevato. L’economia digitale, infatti, produce Pil e soprattutto posti di lavoro, qualcosa di cui il nostro paese ha oggi un bisogno disperato.  Il rapporto sottolinea una differenza significativa tra l’Europa del nord e quella meridionale, mettendo in evidenza la necessità non solo di migliorare l’accesso alle tecnologie, ma anche di creare le condizioni perché le imprese possano svilupparsi e innovare. È un vero peccato che il nostro paese non sfrutti una possibilità così evidente di migliorare la propria condizione. Il rapporto, tra le altre cose, calcola che aumentare del 10% l’indice di digitalizzazione porterebbe a una crescita del Pil procapite dello 0,75% e a una diminuzione della disoccupazione di oltre un punto percentuale.

Articoli Correlati:

  • Scontrino elettronico, come funzionaScontrino elettronico, come funziona
  • Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà piùCarta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più
  • Il diritto all'oblio non vale per i ristorantiIl diritto all'oblio non vale per i ristoranti
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemiaE-commerce e non solo: gli strumenti digitali per…
  • Link2me: il portale che mette in contatto le aziende con i professionisti del digitaleLink2me: il portale che mette in contatto le aziende…
  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapereEsterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto