• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Email • Pec, online il registro nazionale per imprese e professionisti

Pec, online il registro nazionale per imprese e professionisti

Email 12 Aprile 2013

La rivoluzione della Posta elettronica certificata (Pec) diventa realtà. È stato pubblicato il decreto che istituisce il registro nazionale degli indirizzi certificati. Il nuovo strumento avrà un nome ben preciso, si chiamerà Ini-Pec, ossia Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. In pratica si tratta di un elenco pubblico di riferimenti che dovrà favorire non solo le comunicazioni di carattere fiduciario tra diversi soggetti, ma anche lo scambio di informazioni e documenti tra l’amministrazione pubblica da una parte e imprese e liberi professionisti dall’altra. E proprio questi ultimi soggetti, per rendere effettivo il funzionamento dell’Ini-Pec, dovranno rispettare una serie di regole ben precise.

 

Obbligo di comunicare la Pec

Le aziende, siano esse in forma individuale o societaria, avranno l’obbligo di comunicare il proprio indirizzo Pec al Registro delle imprese. La stessa cosa dovranno fare tutti i liberi professionisti iscritti a un albo, segnalando la propria Pec al proprio Ordine di appartenenza. Successivamente i dati conferiti al Registro delle imprese e presso gli Ordini professionali dovranno essere trasmessi al ministero dello Sviluppo Economico che gestirà materialmente l’Ini-Pec. Esso sarà diviso in due grandi indici: da una parte ci saranno le imprese e dall’altra i liberi professionisti. Le aziende, che saranno così catalogate, potranno essere ricercate con criteri che faranno riferimento alla provincia di appartenenza, al codice fiscale, alla ragione sociale o direttamente al loro indirizzo Pec. I professionisti potranno essere cercati in base sempre alla provincia di appartenenza, oppure all’Ordine in cui risultano iscritti, e ancora con il codice fiscale, con il nominativo del professionista stesso oppure direttamente con l’indirizzo di posta certificata.

 

Chi potrà accedere all’elenco

Presso il ministero dello Sviluppo Economico, come già accennato, verrà creato online un Portale telematico con tutti i riferimenti alle Pec di imprese e professionisti. A tutt’oggi potranno accedere liberamente e senza preventiva autenticazione gli enti della pubblica amministrazione, i professionisti, le imprese, i gestori o gli esercenti di pubblici esercizi, nonché tutti i cittadini. Si tratterà dunque di una sorta di grande indirizzario pubblico dove trovare i riferimenti per poter scrivere in maniera sicura e protetta a qualsiasi soggetto, sia esso un’azienda o un professionista.

 

Tempi di partenza e aggiornamenti

In questa fase iniziale, per dare il via alla strutturazione degli elenchi, verranno presi innanzitutto tutti i dati in possesso attualmente degli Ordini professionali e contenuti nel Registro delle imprese e saranno comunicati al ministero. Il decreto impone poi che entro 60 giorni avvenga il trasferimento completo di tutti i dati, compresi quelli che in questa fase necessitano di aggiornamenti o quelli inseriti in questa fase di partenza. Fatto ciò, nel primo periodo di sperimentazione dell’Ini-Pec, che durerà fino a ottobre, gli Ordini professionali e il Registro delle imprese, avranno l’obbligo di comunicare ogni 30 giorni cambi di indirizzo, oppure nuove iscrizioni e anche eventuali cancellazioni. Una volta che il nuove registro delle Pec andrà a regime, da ottobre di quest’anno, l’aggiornamento dei dati avverrà quotidianamente. In questo modo si avrà un elenco completo e costantemente rinnovato di tutte le Pec in possesso di imprese e professionisti.

Articoli Correlati:

  • Link2me: il portale che mette in contatto le aziende con i professionisti del digitaleLink2me: il portale che mette in contatto le aziende…
  • Voucher Digitalizzazione: al via le domande onlineVoucher Digitalizzazione: al via le domande online
  • Mini Flat Tax, nuove misure per Partita IVAMini Flat Tax, nuove misure per Partita IVA
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costaPartita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Il diritto all'oblio non vale per i ristorantiIl diritto all'oblio non vale per i ristoranti
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemiaE-commerce e non solo: gli strumenti digitali per…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto