• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Servizi Web • Registriamo il nostro dominio, quanto costa e come si fa

Registriamo il nostro dominio, quanto costa e come si fa

Internet 26 Marzo 2013

Quante volte ci è capitato di sentirci chiedere: ma qual è il tuo indirizzo Internet? Ce l’hai un sito Web? Ormai la presenza su Internet è importante quasi quanto quella nel mondo fisico, a maggior ragione per chi fa business.

Essere presenti sul Web in qualunque modo è certo importante, ma la soluzione più professionale, anche a livello di immagine, è presentarsi con un indirizzo Web corrispondente a quello della nostra attività. In altre parole, è meglio presentare un biglietto da visita su cui sia scritto qualcosa come www.nomeazienda.it, piuttosto che http://nomeazienda.sitogratis.com. Vediamo allora che cos’è un nome a dominio, quali sono i servizi disponibili e quanto costano.

 

Che cos’è un nome a dominio

Un nome a dominio è un nome che ci identifica sul Web. Il nome è collegato al nostro indirizzo Internet in un grande database di nomi a dominio noto come DNS, o Domain Name System: “Sistema di nomi a Dominio”. In questo modo, chiunque inserisca il nostro nome a dominio in un programma di navigazione, verrà inviato all’indirizzo Internet che corrisponde al nostro sito.

 

I servizi disponibili

Quando decidiamo di registrare il nostro dominio, dobbiamo decidere quali servizi ci servono. Il servizio di base è la pura e semplice registrazione del nome. Poiché i nomi vengono venduti in base alla disponibilità, acquistare il proprio nome a dominio significa evitare che lo acquisti un altro.

 

 

Per registrare un nome a dominio bisogna averne il diritto. Questo significa che possiamo liberamente usare il nostro nome o quello della nostra azienda, ma non un marchio registrato o un dominio già esistente. La sola registrazione del nome a dominio viene detta Name parking, ossia “parcheggio del nome”. Il dominio viene registrato dal fornitore, che si chiama Registrar, presso il database del Nic, l’autorità centrale italiana per la registrazione di tutti i nomi a dominio.

Quasi tutti i registrar forniscono anche il servizio di Redirecting, con cui possiamo far corrispondere il nostro nome a un indirizzo Web di nostra scelta. Per esempio, se abbiamo già un blog su un servizio gratuito e registriamo il nostro dominio www.nomeazienda.it, con il servizio di redirecting possiamo fare in modo che chi scrive questo indirizzo nel browser venga spedito al sito che abbiamo già. In questo modo non dovremo trasferire sul nostro indirizzo Web un sito o un blog già esistenti.

Un altro servizio è l’Hosting Web. Si tratta semplicemente dello spazio per ospitare il nostro sito. Lo spazio a disposizione è in genere di qualche gigabyte ed è uno dei criteri di scelta più importanti del provider.

Il servizio più avanzato, e costoso, è il cosiddetto Housing, con il quale il registrar ci mette a disposizione o uno spazio fisico presso la sua sede, in cui mettere il nostro computer, o uno spazio su uno dei propri server, che potremo utilizzare esattamente come se si trattasse di un nostro computer.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
Pagina 1 di 212»

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962