• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Siamo diventati un popolo di naviganti del web

Siamo diventati un popolo di naviganti del web

Internet 8 Ottobre 2012

Che gli italiani fossero un popolo di naviganti del mare era cosa conosciuta da sempre, oggi invece nell’era di Internet ci riscopriamo anche naviganti del web. A certificarlo è il decimo rapporto Censis su “I media siamo noi. L’inizio dell’era biomediatica”. In sintesi: tengono i mezzi tradizionali (televisione e radio), esplodono i nuovi media (da Internet agli smartphone), ma sono i social network il vero fenomeno dell’ultimo anno, con una notevole crescita di Facebook.

Secondo il Censis la televisione ha un pubblico che coincide con la totalità della popolazione: il 98,3% (+0,9% rispetto al 2011). Si diversificano però i modi di guardare la tv: crescono infatti tv satellitari (+1,6%), web tv (+1,2%) e mobile tv (+1,6%). Attualmente un quarto degli italiani collegati a Internet (il 24,2%) ha l’abitudine di seguire i programmi sui siti web delle emittenti televisive e il 42,4% li cerca su YouTube per costruirsi i propri palinsesti su misura.

 

Anche la radio resta un mezzo a larghissima diffusione di massa: l’ascolta l’83,9% della popolazione (+3,7% in un anno). Sono sempre più importanti però le forme di radio che si collegano con la rete: la radio ascoltata via web tramite il pc (+2,3%) e per mezzo dei telefoni cellulari (+1,4%), due forme che stanno soppiantando un mezzo digitale di prima generazione come il lettore portatile di file mp3 (-1,7%).

 

I telefoni cellulari (utilizzati dall’81,8% degli italiani) aumentano ancora la loro utenza complessiva (+2,3%), anche grazie agli smartphone (+10% in un solo anno) la cui diffusione è passata tra il 2009 e il 2012 dal 15% al 27,7% della popolazione e oggi si trovano tra le mani di più della metà dei giovani (54,8%).

 

Internet registra il massimo tasso di incremento dell’utenza (+9% tra il 2011 e il 2012), arrivando al 62,1% degli italiani (erano il 27,8% nel 2002). Il dato sale nettamente nel caso dei giovani (90,8%), delle persone diplomate o laureate (84,1%), e dei residenti nelle città con più di 500.000 abitanti (74,4%). Gli iscritti a Facebook passano dal 49% del 2011 all’attuale 66,6% degli internauti, ovvero il 41,3% degli italiani e il 79,7% dei giovani. YouTube, che nel 2011 raggiungeva il 54,5% di utenti tra le persone con accesso a Internet, arriva ora al 61,7%, vale a dire al 38,3% della popolazione.

 

Se internet ride, la carta stampata piange. I quotidiani registrano un calo di lettori del 2,3% (li leggeva il 67% degli italiani cinque anni fa, oggi sono diventati solo il 45,5%), anche se le testate online contano il 2,1% di contatti in più (20,3% di utenza). La free press perde l’11,8% di lettori (25,7% di utenza), -1% i settimanali (27,5% di utenza), +1% i mensili (19,4% di utenza), -6,5% l’editoria libraria. Ormai meno della metà degli italiani (il 49,7%) legge almeno un libro all’anno.

Articoli Correlati:

  • Link2me: il portale che mette in contatto le aziende con i professionisti del digitaleLink2me: il portale che mette in contatto le aziende…
  • Fattura elettronica, verso la proroga del nuovo obbligo?Fattura elettronica, verso la proroga del nuovo obbligo?
  • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimiRegime forfettario, il ritorno del regime dei minimi

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto