• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Smartphone e tablet usano troppa banda aziendale

Smartphone e tablet usano troppa banda aziendale

Internet 7 Febbraio 2013

Un recente studio di Blue Coat, azienda che si occupa di sicurezza informatica, ha controllato la banda impiegata da un dipendente che utilizzava due dispositivi iOS sul posto di lavoro: iPhone e iPad. È stato rilevato che, in sole due settimane, l’impatto sulla rete aziendale era pari a oltre 53 Gb!

 

Che cos’è il BYOD?

BYOD è una sigla che sta per “Bring your own device”. Letteralmente significa “Porta il tuo dispositivo”. Con questa attività si indica la pratica di usare i propri smartphone e tablet anche sul posto di lavoro. Dal 2009, anno in cui è stata inventata questa sigla, il fenomeno è aumentato di ben 15 volte. Secondo il recente studio “Global Mobility Study”, condotto da IDG Research Services, il 71% dei dipendenti dichiara di accedere alla rete aziendale utilizzando il proprio smartphone personale. In un mese, il peso di questi dispositivi sulla larghezza di banda aziendale può variare da 4 a oltre 200 Gb. Il problema è che gravano sulle altre applicazioni presenti sulla rete, ma soprattutto che i responsabili della sicurezza spesso non possono tenere traccia di questi collegamenti.

Per contenere l’impatto di questi dispositivi sulla rete, è necessario che le aziende tengano sotto controllo tutte le applicazioni e i contenuti Web che viaggiano sulla rete aziendale, oltre all’uso che si fa della banda. Occorre, eventualmente, limitare quella usata per del traffico non strettamente necessario.

 

Come mai i nostri dispositivi usano tanta banda?

Tra le attività degli smartphone che consumano maggiormente l’ampiezza di banda sono incluse gli aggiornamenti del sistema operativo, lo scaricamento delle applicazioni, il caricamento di foto e video su piattaforme quali iCloud, Dropbox o Flickr, il download di video e risorse multimediali, spesso in alta definizione e il backup dei dati salvati nel cloud.

 

Articoli Correlati:

  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962