• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Servizi Web • Verifica della partita Iva, ecco come fare

Verifica della partita Iva, ecco come fare

Internet 25 Aprile 2015 Mario Nicoliello
Verifica partita Iva

Più di una volta nell’attività quotidiana sarà capitato di imbattersi in proposte di acquisto provenienti da nuovi fornitori. In questi casi fidarsi al primo colpo non è sempre facile, perché il rischio di truffa può essere dietro l’angolo. Scatta quindi la corsa alla raccolta di informazioni e la prima cosa che si solitamente è una navigazione minuziosa sul sito Internet dell’azienda in questione. E se il sito non esiste? In questo caso si può usare un’altra strada.
Un passo importante per capire se l’interlocutore esiste davvero oppure no consiste nel verificare la sua partita Iva. Operazione semplicissima che si fa sul sito dell’Agenzia delle Entrate.


Ecco il link per fare la verifica.

Verifica partita Iva: basta un clic

Navigando sul portale delle Entrate si può infatti accedere alla pagina “Verifica della partita Iva”, una schermata semplice e intuitiva. Qui basta inserire il numero della partita Iva di cui si vuole conoscere qualcosa in più e dopo un clic si ottiene quando desiderato.

Se infatti la partita Iva inserita è correttamente registrata nell’Anagrafe tributaria, compare una nuova pagina contenente preziose informazioni.

Prima di tutto viene fornito lo “stato” della partita Iva: attiva, sospesa (in caso di affitto d’azienda), oppure cessata. L’auspicio è che il nostro probabile futuro fornitore sia nella prima categoria altrimenti meglio non fidarsi.

Successivamente viene fornita la denominazione della società in caso di persona giuridica oppure il cognome e in nome del titolare in caso di impresa individuale.

Infine il sistema fornisce anche la data di inizio attività e le eventuali date di sospensione, oppure di cessazione.

Partita Iva comunitaria

Oltre alla partita Iva nazionale attraverso lo stesso sistema si possono verificare anche il codice fiscale e la partita Iva comunitaria.

Quest’ultima procedura consente agli operatori commerciali che effettuano cessioni intracomunitarie, di verificare la validità del numero di identificazione Iva dei loro clienti, attraverso il collegamento con i sistemi fiscali degli Stati membri dell’Unione Europea.

Visto che bisogna connettersi con un portale esterno per la verifica della partita Iva comunitaria le informazioni sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13.

In tutti i casi conviene sempre controllare prima di procedere con la trattativa così da essere sicuri di avere a che fare con un soggetto regolarmente registrato. Meglio prevenire che curare.

Articoli Correlati:

  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
    Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962