Videochiamate di gruppo, le soluzioni a costo zero
Non ci sono grossi dubbi sul fatto che Skype sia oggi il programma più noto e usato tra quelli legati alla comunicazione. Il programma unisce la messaggistica istantanea, le chiamate telefoniche a basso costo tramite VoiP e permette anche di trasferire file, sebbene di modeste dimensioni, da un computer all’altro in modo molto pratico. È, insomma, un programma completo che ha in più il vantaggio di essere gratuito. Dove sta allora il problema?
Il prezzo da pagare
Skype è, come abbiamo detto, scaricabile e usabile gratuitamente. L’unico limite riguarda le videochiamate, che sono sì disponibili, ma solo tra due persone. Il programma può gestire videochiamate di gruppo fino a un massimo di dieci persone, ma con due importanti condizioni da rispettare: la prima è che si raccomanda di non superare i cinque partecipanti, onde evitare spiacevoli rallentamenti. La seconda, ben più fastidiosa, è che almeno uno dei partecipanti deve disporre di un account di tipo Premium, il cui costo è di 3,49 euro al mese Iva esclusa.
Non si tratta certo di ostacoli insormontabili, tuttavia Internet, non sappiamo quanto giustamente, ha ormai abituato tutti al fatto che prodotti e servizi sono disponibili gratis. Dunque perché pagare per qualcosa che è possibile ottenere legalmente in modo gratuito? Su questo aspetto particolare si sono concentrati i tanti concorrenti di Skype.
La concorrenza
Trovare programmi capaci di sostituire Skype non è certo un problema. Una breve ricerca in rete rivela decine di soluzioni alternative. Per un uso domestico, non ci sono particolari difficoltà: proviamone qualcuno e scegliamo quello che preferiamo. L’uso professionale, tuttavia, richiede qualche considerazione in più. Nel caso della comunicazione, la scelta di un programma piuttosto che di un altro, infatti, dipende tantissimo dalla sua diffusione. Più persone usano normalmente quel programma, più sarà facile trovare amici, contatti e colleghi già pronti a comunicare con noi. Ecco perché tra tutti quelli disponibili abbiamo deciso di concentrarci su due soluzioni che potessero garantirci ciò che stavamo cercando: videochiamate di gruppo a costo zero e grande popolarità.
Google Hangout
In inglese il termine Hangout significa “ritrovo”. È questa la formula scelta da Google per il suo sistema di videochiamate. Hangout è inserito tra gli strumenti di Google+, il social network di Google concorrente di Facebook. Questa caratteristica permette al sistema di godere di abbastanza popolarità, ma ci sono anche altri aspetti positivi. Hangout può ospitare fino a dieci partecipanti, l’ideale per una videoconferenza in grande stile. Tra le tante opzioni ne segnaliamo alcune particolarmente interessanti, come quella che consente di guardare tutti insieme un video da YouTube. Caricando un video dimostrativo di un nostro progetto, per esempio, potremo poi visionarlo e commentarlo con i nostri colleghi ovunque si trovino. Gli Hangout, infatti, sono accessibili anche da smartphone e tablet, a patto di installare l’applicazione di Google+, che è disponibile per i sistemi Android e anche per iOS. Per avere qualche informazione in più, non dobbiamo fare altro che visitare questa pagina e scoprire tutto ciò che Hangout può offrire.
ooVoo
Il nome è di sicuro originale, ma basta una visita al sito ufficiale per comprendere che ooVoo è un’ottima alternativa a Skype, capace di garantire la partecipazione gratuita a dodici partecipanti a una videochiamata di gruppo. Il programma è “multipiattaforma”, può cioè funzionare sia sui normali computer desktop, sia sui dispositivi portatili come gli smartphone e i tablet, permettendoci quindi di restare in contatto video con amici e colleghi in qualunque situazione. Il software ooVoo è gratuito, ma ne è disponibile una versione Premium a pagamento. Quali sono le differenze con quella gratuita? Principalmente due: la versione Premium offre prima di tutto la condivisione dello schermo tra tutti i partecipanti alla video chiamata. In secondo luogo vengono eliminati gli spot pubblicitari presenti invece nella versione non a pagamento.