• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Servizi Web • Whatsapp a pagamento? No, è la solita fregatura

Whatsapp a pagamento? No, è la solita fregatura

Internet 27 Agosto 2013

Non sembra esserci limite alla fantasia dei disonesti e dei malintenzionati quando si tratta di ingannare le persone attraverso Internet. La nuova truffa che circola da qualche settimana a questa parte ha preso di mira due dei servizi più noti della Rete. Parliamo di Facebook e di WhatsApp. Del più famoso social network del mondo sappiamo già tutto, mentre per ciò che riguarda WhatsApp, parliamo della notissima applicazione che consente di inviare e ricevere sms gratuiti con il proprio smartphone. La truffa si veicola tramite i soliti messaggi di posta elettronica indesiderati e attraverso il furioso e imprudente copia e incolla sulla bacheche dei social network.

 

Un’altra catena di Sant’Antonio

Alla base del tentativo di truffa c’è un messaggio che riporta, tra errori e frasi sgrammaticate, la minaccia che i due servizi diventeranno presto entrambi a pagamento. Nello specifico, il messaggio afferma che Facebook diventerà a pagamento con un prezzo di iscrizione di 5,99 euro a meno che, guarda caso, non si faccia copia e incolla del messaggio sulla propria pagina.

Di tipo analogo, ma addirittura più fantasiosa, è la minaccia che riguarda WhatsApp. Secondo il messaggio, WhatsApp passerà a essere un servizio a pagamento con la richiesta di 1 centesimo per ogni sms inviato. Il rischio è, naturalmente, scongiurato per chi passerà il messaggio ad almeno dieci persone.

Ribadiamo, se mai ce ne fosse bisogno, che si tratta della solita fregatura e che il messaggio è del tutto privo di fondamento. Facebook non sta diventando a pagamento e WhatsApp conserva il suo normale costo di attivazione.

Articoli Correlati:

  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Scontrino elettronico, come funziona
    Scontrino elettronico, come funziona
  • Come cancellare un protesto bancario
    Come cancellare un protesto bancario
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962