• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IRPEF • Isee rivisto e corretto, il riccometro contro i furbetti

Isee rivisto e corretto, il riccometro contro i furbetti

IRPEF 14 Giugno 2013
Ritenuta d'acconto

Dopo la guerra agli evasori fiscali, che dovrebbe avere nel redditometro il suo strumento principale, ora il governo decide di scatenare un’offensiva contro i furbetti del welfare. E cioè di quei contribuenti che, grazie a dichiarazioni fasulle, accedono a una serie di servizi, soprattutto locali, assegnati in base a graduatorie che tengono conto del patrimonio. In questo caso il dispositivo utilizzato per stanare i furbi sarà il nuovo Isee (Indicatore della situazione economica) meglio conosciuto come riccometro. Dopo una lunga fase di confronto, che ha visto impegnati governo, Regioni e Comuni, il vecchio Isee è stato pensionato. Vediamo di capire a cosa serve l’Isee e quali sono le novità più importanti introdotte.

 

Welfare, un diritto spesso negato

Soprattutto a livello locale, Regioni e Comuni, esiste tutta una serie di servizi che vengono assegnati sulla base di graduatorie che dovrebbero tenere conto della reale ricchezza dei contribuenti. Spesso sono servizi essenziali per tante famiglie: dagli asili nido agli assegni di maternità; dalle pensioni di disabilità agli sconti sulle bollette della luce. E ancora: dai bonus sui canoni telefonici ai ticket per le mense scolastiche, dalle agevolazioni sulle tasse universitarie a quelle sui libri di testo per la scuola. Un menù di servizi ampio, che troppo spesso in passato è stato totalmente negato a chi ne aveva davvero diritto, a causa di tanti, troppi furbetti che nascondevano nella dichiarazione dell’Isee, appunto, le proprie reali condizioni economiche. Ora però la musica dovrebbe cambiare.

 

Assegni familiari, invalidità e conti bancari

Alcune delle novità più rilevanti riguarderanno il conteggio di voci che prima rimanevano escluse. Innanzitutto gli assegni familiari, la cui disciplina rimarrà invariata fino al secondo figlio, mentre dal terzo in poi ci saranno deduzioni più sostanziose. In questo modo le famiglie numerose saranno davvero favorite rispetto alle altre. Capitolo scottante è quello delle pensioni d’invalidità. Le associazioni dei disabili si battono da tempo affinché non vengano conteggiate nel computo del reddito. Il governo ha deciso che una quota di sgravio continuerà ad esserci, ma non sarà più uguale per tutti. Verrà stilata una graduatoria basata su tre livelli: disabilità media, grave e totale  non autosufficienza. Un giro di vite è in programma sui conti bancari. In media, l’80% dei contribuenti in fase di dichiarazione ammette di non possedere un conto in banca. Una situazione non verosimile. D’ora in poi queste autocertificazioni verranno confrontate con la banca dati del Fisco, ed eventuali incongruenze verranno punite severamente.

 

Tutte le ricchezze, mobili e immobili

All’interno dell’Isee, oltre a tutti i redditi percepiti, con la massima trasparenza, bisognerà dichiarare tutte le proprietà mobili e immobili. Sul fronte finanziario, ad esempio, nel riccometro si dovranno dunque elencare Bot e partecipazioni azionarie anche all’estero, conti correnti bancari e postali, obbligazioni, certificati di deposito e buoni fruttiferi, fino alle eventuali quote di fondi di investimento. Stesso discorso vale per gli immobili: sarà obbligatorio dichiarare il possesso di abitazioni non solo in Italia, ma eventualmente anche all’estero. Senza contare ovviamente che verranno valutate con attenzione auto di lusso, moto di grossa cilindrata o yacht il cui possesso giustamente farà perdere punti nelle graduatorie.

 

Isee in tempo reale

Infine è stata introdotta una norma di buon senso che cerca di tenere conto delle attuali condizioni di crisi economica. Finora, la dichiarazione dell’Isee era annuale. Quindi per dodici mesi si restava ancorati al reddito dichiarato. Se un contribuente nel frattempo perdeva ad esempio il lavoro, tutto ciò non risultava dal suo riccometro. Ora ci sarà la possibilità di modificare in tempo reale la propria dichiarazione nel caso, purtroppo molto frequente, ci siano stati cambiamenti improvvisi nella situazione reddituale.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962