• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IRPEF • Modello Unico 2013: oggi 8 luglio tutti alla cassa

Modello Unico 2013: oggi 8 luglio tutti alla cassa

IRPEF 5 Luglio 2013 Mario Nicoliello

Mano al portafoglio. Purtroppo il giorno del pagamento è arrivato e per tanti di noi sarà un giorno di dolore. Lunedì 8 luglio è la data fatidica per versare il saldo Irpef e Irap 2012 e il primo acconto per il 2013.

Anche quest’anno infatti il Ministero dell’Economia ha posticipato il versamento delle imposte dal 17 giugno all’8 luglio. La proroga ha riguardato però soltanto lavoratori autonomi e imprenditori soggetti agli studi di settori nonché i contribuenti minimi. Coloro che svolgono un’attività non rientrante negli studi di settori hanno perciò già versato la prima rata di Irpef e Irap a metà giugno.

 

Le date

I versamenti delle tasse possono essere effettuati entro l’8 luglio senza alcuna maggiorazione, oppure dal 9 luglio al 20 agosto (usufruendo della proroga estiva prevista per i versamenti che cadono dall’1 al 20 agosto), maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse.

In più dobbiamo tenere presente che è sempre possibile rateizzare i pagamenti in sei parti se cominciamo a pagare l’8 luglio, oppure in quattro parti se cominciamo a pagare il 20 agosto.

Quindi ricapitolando, se scegliamo l’opzione in 6 rate pagheremo alle seguenti scadenze: 8 luglio; 16 luglio; 20 agosto; 16 settembre; 16 ottobre; 18 novembre (il 16 è sabato).

Naturalmente se decidiamo di rateizzare dovremo aggiungere all’importo delle tasse anche quello degli interessi.

Se invece scegliamo di cominciare a pagare ad agosto e nello stesso tempo di rateizzare gli esborsi, le date da ricordare saranno quattro: 20 agosto; 16 settembre; 16 ottobre e 18 novembre.

Ricordiamo che non si può andare oltre la metà di novembre con la rateazione perché alla fine di quel mese dovremo versare il secondo acconto che non è rateizzabile. Siccome però quest’anno il 30 novembre capita di sabato, la scadenza è rinviata al 2 dicembre.

 

Non ci resta quindi che prepararci all’appuntamento con l’F24. Assicuriamoci di aver ricevuto per tempo il modello dal commercialista, così da non arrivare alla scadenza con l’acqua alla gola. Se non abbiamo ancora il modello tra le mani, chiamiamo subito il nostro consulente e facciamocelo spedire immediatamente.

Articoli Correlati:

  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962