• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IRPEF • Unico 2013, scarica le spese e paghi meno tasse

Unico 2013, scarica le spese e paghi meno tasse

IRPEF 29 Aprile 2013 Mario Nicoliello

La dichiarazione dei redditi si avvicina, è tempo quindi di mettere ordine alle spese sostenute nel 2012. Sì, perché come ogni anno in questo periodo dobbiamo consegnare al nostro commercialista la documentazione riguardante quelle spese che la Legge ci consente di dedurre dal reddito o di detrarre dall’Irpef.

 

Spese deducibili

Nella categoria dei costi deducibili rientrano le spese che possiamo sottrarre dal nostro reddito imponibile (la differenza tra ricavi e costi inerenti alla nostra attività) prima di calcolare l’Irpef. Per esempio se abbiamo sostenuto un costo deducibile di 50 euro e abbiamo un reddito lordo di 450 euro, il reddito sul quale calcolare le imposte sarà di 400 euro (450-50).

Sono costi deducibili dal reddito i contributi pagati all’Inps o alla cassa previdenziale di appartenenza, i contributi versati alla previdenza complementare, le donazioni alle Onlus, i contributi versati alle Colf, ecc.

Naturalmente ciascuna di queste voci di costo ha delle regole particolari di deduzione. Alcune sono deducibili per intero, altre soltanto per una parte percentuale, altre ancora hanno un limite massimo di deducibilità.

 

Spese detraibili

Le spese detraibili sono invece quelle che possiamo sottrarre dall’imposta lorda che abbiamo calcolato applicando al nostro reddito imponibile le aliquote dell’Irpef.

Così per esempio se abbiamo sostenuto una spesa detraibile per 30 euro e la nostra imposta lorda è di 100 euro, l’Irpef netta che dovremo pagare sarà di 70 euro (100-70).

Sono costi detraibili le spese mediche, gli interessi del mutuo sulla prima casa, le spese di istruzione, le spese funebri, le spese per le ristrutturazioni edilizie o il risparmio energetico, ecc.

Anche in questo caso ciascuna spesa ha regole particolari di detrazione. La maggior parte di queste spese sono detraibili soltanto al 19% (se abbiamo speso 100 euro possiamo detrarre soltanto 19 euro), molte hanno un limite massimo su cui calcolare la detrazione.

 

Le detrazioni per familiari a carico

Infine, dobbiamo considerare che anche se non abbiamo sostenuto spese possiamo comunque sfruttare le detrazioni d’imposta per familiari a carico.

Infatti se il nostro coniuge e i nostri figli hanno un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro possiamo considerarli fiscalmente a nostro carico e godere delle conseguenti detrazioni.

 

Naturalmente per poter sfruttarei queste agevolazioni dobbiamo documentare la nostra situazione. Al commercialista dobbiamo quindi consegnare tutta la modulistica relativa alle spese sostenute (fatture, ricevute, copie di bonifici) e alla nostra situazione familiare.

Articoli Correlati:

  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962