• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Contabilità IVA • Apertura partita Iva con il regime dei minimi. La riforma Fornero svela le false

Apertura partita Iva con il regime dei minimi. La riforma Fornero svela le false

Contabilità IVA 24 Settembre 2012 Salvatore Viola

Apertura partita Iva con il regime dei minimi. Un connubio inscindibile, ma occhio alla false partite Iva aperte con il regime dei minimi. La riforma del lavoro Fornero sembra non lasciare scampo. Vediamo come.

Apertura partita Iva con i minimi

Volendo fare il punto della questione, è l’art. 2222 del codice civile che a stabilire che si parla di prestazioni d’opera quando una persona, dietro corrispettivo, si impegna a compiere un’opera o un servizio prevalentemente attraverso il proprio lavoro e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Cosa che caratterizza proprio l’apertura della partita Iva (Sull’apertura della partita Iva in generale potrebbe interessarti il nostro articolo Aprire una partita Iva? Basta compilare il modello AA9).

La riforma Fornero

La legge di riforma del mercato del lavoro promossa dal Ministro Fornero ha stabilito che, in  presenza di prestazioni lavorative rese da una persona fisica che ha aperto la partita Iva e  che sono considerate in verità, per particolari condizioni, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, lo stesso soggetto, perde  il diritto a fruire del regime dei minimi. Quindi apertura partita Iva con il regime dei minimi che in verità è rapporto di lavoro, comporta la decadenza dal regime agevolato e quindi la perdita di tutti i vantaggi ad esso connessi.

Quali sono i vantaggi del regime dei minimi?

Un soggetto che decide per l’apertura della partita Iva con il regime dei minimi ha una serie di vantaggi. Tra questi ricordiamo l’applicazione di un imposta sostitutiva del 5%, per chi ha meno di 35 anni, l’esenzione dalla ritenuta d’acconto, dall’obbligo di tenuta e di registrazione dei documenti contabili previsti dal D.P.R. n. 633/1972 e dal D.P.R. n. 600/1973, nonché l’esenzione dagli studi di settore, dallo  spesometro e dalla comunicazione black-list.

False partita Iva

Molto frequenti sono i casi di false partita Iva, ossia dell’apertura partita Iva con il regime dei minimi che celano di fatto un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato. Per verificare le false partite Iva aperte con il regime dei minimi, la riforma Fornero introduce delle presunzioni che determinano una sostanziale trasformazione del rapporto lavorativo in una collaborazione a progetto. Tali condizioni o meglio indici presuntivi sono:

–  la durata complessiva della collaborazione con lo stesso committente superiore ad 8 mesi annui per due anni consecutivi;

– il corrispettivo percepito per la collaborazione superiore all’80% di quelli complessivamente conseguiti nell’arco di due anni solari consecutivi;

–  la disponibilità da parte del collaboratore di una postazione di lavoro fissa in una delle sedi del committente.

Occorre precisare che la ricorrenza dei primi due requisiti deve essere verificata al termine del biennio, dopo che di fatto il contribuente ha fruito del regime dei minimi.

Articoli Correlati:

  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto…
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962