• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • INPS • Apri partita Iva? Scopri se sei autonomo o ditta individuale

Apri partita Iva? Scopri se sei autonomo o ditta individuale

INPS 5 Dicembre 2012
Ditta individuale o lavoratore autonomo

Cosa cambia per il Fisco

Il lavoratore autonomo deve pagare l’Irpef, calcolata sul proprio reddito annuale.

Il reddito da lavoro autonomo è la differenza tra compensi incassati nell’anno e costi deducibili pagati nell’anno. Vale quindi il principio di cassa: i ricavi sono tassati quando si incassano, i costi sono deducibili quando si pagano.

Esempio
Siamo lavoratori autonomi. A dicembre 2012 spediamo al cliente una fattura di 1.000 euro + Iva che ci sarà pagata a gennaio 2013. 
Il ricavo di 1.000 euro ci verrà tassato tra i redditi del 2013.

Nel modello Unico, il lavoratore autonomo deve compilare il quadro E, quello dedicato appunto ai redditi da lavoro autonomo. Dall’Irpef lorda può sottrarre le ritenute che ha subito durante l’anno. Quando infatti un lavoratore autonomo fattura a un cliente con partita Iva deve indicare nel documento la ritenuta d’acconto. Il cliente quindi gli pagherà l’importo della fattura al netto della ritenuta che dovrà versare allo Stato.

Anche l’imprenditore individuale deve pagare l’Irpef, calcolata sul proprio reddito annuale.

Il reddito d’impresa è la differenza tra ricavi e costi di competenza. Non conta quindi il momento del pagamento. I ricavi, se sono stati fatturati, vengono tassati anche se non sono stati incassati. Mentre i costi, se sono collegati ai ricavi dell’anno, possono essere dedotti anche se non sono stati pagati.

Esempio
Siamo titolari di una ditta individuale. A dicembre 2012 spediamo al cliente una fattura di 1.000 euro + Iva che ci sarà pagata a gennaio 2013. 
Il ricavo di 1.000 euro ci verrà tassato tra i redditi del 2012.

Nel modello Unico, l’imprenditore individuale deve compilare il quadro F se utilizza la contabilità ordinaria (registra cioè sia le fatture di vendita e di acquisto, sia gli incassi e i pagamenti), oppure il quadro G se è in contabilità semplificata (registra cioè soltanto le fatture emesse e quelle ricevute). L’imprenditore individuale emette le proprie fatture senza indicare la ritenuta d’acconto.

Articoli Correlati:

  • Mini Flat Tax, nuove misure per Partita IVAMini Flat Tax, nuove misure per Partita IVA
  • Come aprire la Partita IvaCome aprire la Partita Iva
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costaPartita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Flat Tax Partite IVA 2019Flat Tax Partite IVA 2019
Pagina 3 di 3«123

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto