• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IVA • Aprire la partita Iva, tutte le risposte ai nostri dubbi

Aprire la partita Iva, tutte le risposte ai nostri dubbi

IVA 24 Febbraio 2013 Mario Nicoliello

In sette domande e altrettante risposte ecco tutto quello che bisogna sapere se siamo intenzionati ad aprire la partita Iva.

1) Cosa devo fare per aprire la partita Iva?

Se siamo lavoratori autonomi per aprire la partita Iva dobbiamo presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di inizio attività, compilando il modello AA9/11. Se siamo imprenditori individuali dobbiamo richiedere la partita Iva presentando la Comunicazione Unica alla Camera di Commercio.

2) Come faccio a sapere se sono un imprenditore individuale o un lavoratore autonomo?

Siamo imprenditori individuali se abbiamo l’obbligo di iscriverci nel Registro delle imprese, vale a dire se siamo artigiani o commercianti. Siamo invece lavoratori autonomi se non siamo obbligati a iscriverci nel Registro delle imprese, vale a dire se siamo iscritti a un Ordine, oppure se siamo liberi professionisti non iscritti ad alcun albo.

3) Cos’è la dichiarazione di inizio attività?

La dichiarazione di inizio attività si presenta compilando il modello AA9/11.

La modalità più semplice per scaricare il modello è navigare sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Qui oltre al modulo in formato pdf, troviamo anche le istruzioni per la compilazione. Una volta che avremo completato tutti i campi del modulo dovremo consegnarlo all’Agenzia delle Entrate.

4) Come posso consegnare il modello AA9/11 all’Agenzia delle Entrate?

Possiamo scegliere tra tre strade. Consegnarlo in duplice copia, di persona oppure tramite un nostro delegato, a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Oppure spedirlo mediante raccomandata postale, allegando la fotocopia di un nostro documento di identità. Oppure ancora trasmetterlo in via telematica da soli (se ci registriamo sul sito dell’Agenzia delle Entrate e scarichiamo il software per la compilazione e l’invio del modulo) o servendoci del nostro commercialista.

5) Entro quanto tempo va compilata la dichiarazione di inizio attività?

Il modello AA9/11 va consegnato entro 30 giorni dalla data di inizio della nostra attività, ossia entro un mese dalla prima operazione svolta.

6) Cos’è la Comunicazione Unica?

Da qualche anno le singole richieste alla Camera di Commercio, all’Agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail sono state accorpate tutte nella Comunicazione Unica, una procedura­ che permette di rispettare, tutti in una volta, gli obblighi amministrativi, fiscali, assistenziali e previdenziali legati alla nascita di una nuova attività.

7) È possibile compilare la Comunicazione Unica in forma cartacea?

No, la comunicazione è esclusivamente telematica, quindi non può essere fatta adottando la modalità cartacea. Bisogna entrare nel sito del Registro delle imprese e scaricare il software “ComunicaStarweb”. Dopodiché occorre sottoscrivere un contratto con la Camera di commercio per abilitarci alla trasmissione telematica dei documenti così da ricevere nome e password per accedere al servizio. Infine per firmare la pratica ci viene richiesta la firma digitale, mentre per avere la ricevuta dell’invio dei documenti e le successive comunicazioni dobbiamo aprire una casella Pec.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
    Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962