• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IVA • Bamboccioni e schizzinosi. O presi in giro?

Bamboccioni e schizzinosi. O presi in giro?

IVA 23 Maggio 2013

Forse ha proprio ragione il sindaco di New York (e multimiliardario del settore media) Michael Bloomberg quando dice provocatoriamente (lo ha fatto l’altro giorno in un talk show di grande ascolto in America) che per un giovane oggi «è molto meglio fare l’idraulico che studiare economia ad Harvard», perché nel primo caso a 18 anni inizia a guadagnare subito 2.000 dollari al mese e intraprende una professione utile e complessa che non potrà mai essere sostituita da un computer, nel secondo caso spende almeno 50 mila dollari di tasse universitarie a fondo perduto in quattro anni senza nessuna garanzia di rivederli. Un ennesima forma di accusa ai bamboccioni o ai giovani choosey  (schizzinosi) come li aveva definiti l’ex ministro del Lavoro Elsa Fornero? O forse una giusta osservazione che i nostri governanti di oggi dovrebbero prendere in considerazione?

Gli idraulici sono artigiani con partita Iva e se in Italia non se la passano proprio benissimo vista la situazione del mercato dell’edilizia non è neppure vero che sia così facile trovarne uno che ti faccia le riparazioni in casa: forse incoraggiare i giovani a intraprendere questo tipo di attività semplificando la parte burocratica e il carico fiscale che comporta aiuterebbe ad avere meno giovani disoccupati (il 38%) e sfiduciati, cioè quelli che fra i 15 e i 29 anni non lavorano e non studiano e che secondo i dati 2013 diffusi ieri dall’Istat sono 2 milioni e 250mila, il 24% del totale, il numero più alto d’Europa.

 

Complessivamente i giovani che in Italia non lavorano sono il 62%. Nel 2008 erano poco più del 45%. Ma non basta. Secondo Coldiretti ed Swg più di un quarantenne su quattro sta in piedi grazie alla paghetta dei genitori: secondo il loro sondaggio il 28% degli italiani fra i 35 e i 40 anni vive grazie a mamma e papà (e il 26% vive in casa con loro), per quelli fra i 25 e i 34 anni la quota di quanti vivono di paghetta sale al 43% (e al 48% quella di chi vive sotto lo stesso tetto dei genitori) e all’89% per chi ha dai 15 ai 24 anni. Stranamente è il 62% (stessa cifra di quelli che non lavorano) a pensare che in futuro la loro situazione economica sarà peggiore di quella dei loro genitori.

Già, ma i bamboccioni sono schizzinosi. O no? Sempre secondo Coldiretti e Swg il 32% di chi ha meno di 40 anni sarebbe disposto ad accettare qualsiasi lavoro, spazzino compreso, percentuale che sale al 49% di quanti un lavoro non ce l’hanno. E il 51% è disposto a emigrare.  Il governo pensa di mandare in pensione un po’ dei loro genitori (che li stanno mantenendo) per far loro posto, sempre che le aziende abbiano voglia di assumerli, il che non è affatto detto. Ma non sarebbe meglio semplificare le norme che regolano il lavoro per vedere se almeno qualcuno è in grado di crearselo, invece che continuare a inventarsi soluzioni complicate o di dire che è colpa loro?

Articoli Correlati:

  • Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a cuore la propria immagine
    Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • 20 centesimi
    20 centesimi

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962