• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IVA • Cooperative sociali, niente più Iva agevolata al 4%

Cooperative sociali, niente più Iva agevolata al 4%

IVA 31 Maggio 2013 Paola Tinasco

L’Agenzia delle Entrate accende un faro sulla Legge di Stabilità: in una circolare (n. 12 del 3 maggio 2013) sono infatti contenuti alcuni dettagli sull’art. 1 della Legge n. 228/12, in merito a Irpef e regime Iva per le cooperative sociali.

 

Cooperative sociali

La circolare chiarisce i requisiti oggettivi e soggettivi per le cooperative sociali che prima potevano avvalersi del regime agevolato dell’Iva al 4% per le prestazioni erogate. La Legge di Stabilità, infatti, ha soppresso alcune disposizioni portando l’aliquota al 10%, in regime comunque agevolato, precisando che le nuove disposizioni si applicheranno “alle operazioni effettuate sulla base di contratti stipulati dopo il 31 dicembre 2013”.

In particolare, si chiarisce nella circolare, il provvedimento prevede la soppressione dell’aliquota al 4% per molte prestazioni assistenziali fornite dalle cooperative sociali. Tra quelle che ricadono ora sotto l’aliquota al 10% la circolare include le prestazioni sanitarie, comprese quelle rese in comunità di recupero, le prestazioni educative, quelle rese da orfanotrofi, asili e case di riposo.

La norma prevede inoltre che, per beneficiare dell’aliquota agevolata al 10%, le cooperative rendano le prestazioni “in esecuzione di contratti di appalto e di convenzioni in generale”. I destinatari, poi devono essere “anziani ed inabili adulti”, “tossicodipendenti e malati di Aids”, “handicappati psicofisici”, “minori anche coinvolti in situazioni di disadattamento e di devianza”, “migranti senza fissa dimora, richiedenti asilo”, “persone detenute” e “donne vittime di tratta a scopo sessuale e lavorativo”.

 

Detrazioni Irpef

Sul fronte Irpef, il Fisco chiarisce che le detrazioni sono state incrementate da 800 a 950 euro per ciascun figlio a carico, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati, di età pari o superiore a 3 anni; da 900 a 1.220 euro per ciascun figlio, fino a 3 anni di età, inclusi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati, di età pari o superiore a 3 anni e da 220 a 400 euro per ogni figlio portatore di handicap.

Articoli Correlati:

  • Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai più misure restrittive sulle imprese”
    Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai…
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
    Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962