• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IVA • Giovani e disoccupati, a luglio boom di partite Iva

Giovani e disoccupati, a luglio boom di partite Iva

IVA 26 Settembre 2013
popolo delle Partite Iva

Giovani under 35 e disoccupati. Sono queste le due categorie di soggetti che scelgono con più frequenza  di aprire nuove partite Iva per lanciarsi in un’attività autonoma. E’ questo il dato più significativo che emerge dalle rilevazioni periodiche dell’Osservatorio sulle partite Iva relative al mese di luglio, quello per il quale sono disponibili i riferimenti più aggiornati. La scelta del lavoro autonomo sembra dunque presentarsi come una delle poche valide alternative ad una crisi che in questo momento sembra sbarrare le strade in ogni altra direzione.

 

Nord più attivo al Sud

Entrando nel dettaglio dei dati forniti dall’Osservatorio si scopre che complessivamente le nuove partite Iva aperte nello scorso mese di luglio sono state ben 41.192, ossia il 3% in più rispetto al mese precedente. Detto della maggiore frequenza di giovani under 35 e di lavoratori disoccupati o magari momentaneamente in mobilità, possono essere evidenziate altre specificità riguardanti le nuove scelte di lavoro autonomo. Innanzitutto, e questo continua ad non essere una grande sorpresa, il Nord sopravanza il Sud in percentuale. Nel Settentrione d’Italia sono state aperte infatti il 42,1% del totale delle nuove partite Iva contro il 34,6 % di Mezzogiorno e Isole. Predominanti poi gli uomini rispetto alle donne: sono infatti ben il 63,6% i soggetti maschili che hanno deciso di optare per l’avventura della ditta individuale a luglio contro il 33,6% di soggetti femminili.

 

Commercio e libera professione i più gettonati

Se si passa poi a considerare le attività che le nuove partite Iva scelgono di svolgere a dominare sono sempre alcuni grandi classici. Innanzitutto il commercio, che conquista ancora una volta il primo posto. A seguire poi c’è la libera professione che rimane la speranza lavorativa di migliaia di giovani laureati. Buon gradimento raccolgono poi a seguire il settore edilizio, le attività assicurative e finanziarie e le professioni legate al mondo della sanità.

 

Regime dei minimi e false partite Iva

Tra le ragioni che vengono addotte per spiegare  il boom dei nuovi lavoratori autonomi, non c’è solo la crisi. Di certo quest’ultima ha contribuito a spingere molti soggetti senza opportunità di impiego ad ingegnarsi per inventarsi una propria attività. Detto ciò però, un ruolo importante lo sta giocando anche il regime di vantaggio fiscale dei minimi, che certamente sta attirando molti giovani verso la costituzione di una ditta individuale. Allo stesso tempo però, nonostante in questo senso l’ex ministro del Lavoro Elsa Fornero abbia emanato decreti ad hoc, resta l’amara sensazione che l’aumento straordinario di lavoratori autonomi sia anche legato al deprecabile fenomeno delle false partite Iva. Sarebbero infatti molti i giovani che sotto le false attestazioni di lavoro autonomo nascondono la reale situazione di attività di lavoro subordinato e dipendente vero e proprio. Una piaga questa che bisogna continuare a combattere affinché anche nel nostro Paese si possa arrivare ad una libera scelta sul tipo di rapporto professionale con cui lavorare. Per il momento però questa resta ancora solo una speranza.

 

Articoli Correlati:

  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Scontrino elettronico, come funziona
    Scontrino elettronico, come funziona
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962