• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • IVA • Iva, Imu e Tares. Ci aspetta un Natale con l’acqua alla gola

Iva, Imu e Tares. Ci aspetta un Natale con l’acqua alla gola

IVA 7 Luglio 2013

Prima avrebbe dovuto essere l’ingorgo fiscale d’estate. Poi venne il governo Letta che tutto rimanda, ma nulla risolve o cancella, e allora siamo passati all’ingorgo di Natale. Potremmo riassumere così il destino che attende noi contribuenti con l’esecutivo, alle prese tra tagli e dilazioni, che tiene in serbo una spiacevole sorpresa per la fine dell’anno. È ovvio che, a forza di rimandare Imu, Iva, Tares e chi più ne ha più ne metta, il conto si allunga. E alla fine purtroppo dovremo saldarlo con tutti i ricarichi del caso. Ed è un po’ quello che sta succedendo in questo momento, a sentire soprattutto l’autorevole denuncia che arriva dalla Cgia di Mestre. L’associazione che riunisce piccole aziende e artigiani ha fatto due conti, scoprendo che molte piccole imprese saranno chiamate alla fine dell’anno a un esborso complessivo che potrà variare tra  11mila e 56mila euro. Una cifra nella quale oltre alle imposte citate, sono stati ricompresi anche gli ultimi aumenti degli acconti di Ires e Irap, figli del rinvio di tre mesi dell’aumento dell’Iva. E allora prepariamoci fin d’ora a una fine d’anno con i fuochi d’artificio fiscali. Altro che festeggiamenti. La situazione diventerà ancora più allarmante se si considera che già ora le piccole imprese, come d’altronde tanti lavoratori autonomi e tanti professionisti, soffrono di una cronica mancanza di liquidità dovuta al posticiparsi continuo dei pagamenti. Figuriamoci cosa potrà accadere verso la fine dell’anno, quando già normalmente molte attività arrivano con l’acqua alla gola. Ma andiamo a vedere nel dettaglio il menù di aumenti e rincari che ci aspettano per Natale.

 

Iva, un aumento che comunque arriverà

Come tutti sanno il governo ha deciso per il momento di posticipare di tre mesi il rincaro dell’aliquota del 21% che doveva salire al 22%. Tutto rimandato al primo ottobre quando dunque il rincaro scatterà e i primi effetti si cominceranno a sentire proprio a novembre, quando i soggetti che versano l’Iva con scadenza mensile cominceranno a fare i propri versamenti. Su questo fronte resta solo una flebile speranza che a ottobre l’aumento in questione possa essere nuovamente rimandato a gennaio del 2014. Il governo ha fatto intendere che è un’idea allo studio, ma intanto bisognerà trovare circa un miliardo di euro di copertura, cosa evidentemente non facile di questi tempi.

 

Tares, rifiuti a peso d’oro

Uno stop momentaneo è stato messo anche all’entrata in vigore della Tares, la nuova tassa sulla spazzatura, che doveva scattare a luglio per sostituire le vecchie Tia e Tarsu. Un cambio di imposta che, è stato stimato, avrebbe comportato aumenti generalizzati anche dell’ordine del 30% rispetto alle vecchie imposte. Intanto, i Comuni ancora non si sono organizzati per definire le nuove aliquote in base alle quali sarà calcolata l’imposta. Questo significa che se si pagherà una prima rata a settembre, i veri conti si faranno a dicembre quando verranno stabiliti i saldi in base proprio alle aliquote definitive. Ed è inutile nascondere il fatto che ci saranno brutte sorprese. Senza contare che ancora non è del tutto chiaro quale sarà il destino ultimo della Tares. Il governo, infatti, starebbe studiando l’ipotesi di fondere questa tassa con l’Imu, l’imposta sugli immobili, facendo nascere una nuova tassa unica dei servizi. In questo caso, il saldo di fine anno potrebbe essere allora ancora più pesante.

 

Imu, in attesa di novità

Uno dei capitoli più intricati resta quello della tassa sugli immobili. Rinviata la rata di giugno, si attende che il governo decida se vuole cancellare del tutto l’Imu sulle prime case, oppure optare per una soluzione che agganci il versamento alla dichiarazione Isee, in modo che i più ricchi paghino di più. Per il momento si naviga a vista, e purtroppo nella peggiore delle ipotesi potremmo essere chiamati a dicembre a pagare un saldo finale che sarà per tutti decisamente pesante. Chissà che però nel frattempo il governo Letta non trovi il modo di decidere qualcosa, che non sia transitorio, a beneficio dei contribuenti ovviamente.

Articoli Correlati:

  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
    Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962