• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • INPS • Non facciamo la fine della rana bollita

Non facciamo la fine della rana bollita

INPS 3 Maggio 2013

Eletto il Presidente della Repubblica e avviato questo tentativo di un Governo di Servizio, adesso tutto tace.

Gli italiani si sono acquietati. È tutto risolto. È tutto sotto controllo. Siamo sicuri? Io non ci credo.  Al contrario sono certo che noi stiamo facendola la fine delle “rana bollita”.

Prendete una rana e buttatela nell’acqua bollente, con tutta probabilità salterà  fuori immediatamente spaventata a morte.

Se invece la posate delicatamente in una pentola piena d’acqua a temperatura ambiente, non ne riceverà alcun danno e nuoterà tranquilla. Se però accendete il fuoco e lasciate crescere la temperatura, gradualmente, prima 40°, poi 50°, poi… accetterà la situazione fino a lasciarsi bollire e morire.

Gli scienziati definiscono questo atteggiamento “sindrome della rana bollita” come metafora della situazione umana che si appresta a varcare la soglia di trasformazioni irreversibili.

Italiani, saltate fuori della pentola finché siete a tempo. Non restate impassibili ad aspettare la fine.

Per questo insisto: sospendiamo dal 16 di maggio il versamento dell’Iva.

Scendiamo nelle piazze e bruciamo l’F24 sino a quando non avremo una riforma elettorale e la data delle nuove elezioni.

Non si tratta di fare uno sciopero fiscale, ma di usare una leva potentissima per obbligare i politici (tutti!!) ad assumersi delle responsabilità. Accerchiamoli, spaventiamoli toccando la leva fiscale, i soldi, le risorse economiche.

No, amici: non voglio fare la fine della rana bollita e decidermi ad alzare le chiappe quando è troppo tardi…

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020.…
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962