Myfoglio, la condivisione dei documenti
Addio tempo perso per raggiungere l’ufficio del commercialista. Se scegliamo di utilizzare myfoglio per scrivere le nostre fatture potremo gestire direttamente da casa la corrispondenza con il nostro consulente contabile.
Myfoglio ci permette, infatti, di condividere istantaneamente le fatture con il commercialista. Sì, proprio così. Sfruttando myfoglio non dovremo più stampare le fatture e spedire il plico, oppure perdere tempo per consegnarle di persona. Basterà permettere al commercialista di accedere al nostro spazio su myfoglio così che lui possa recuperare tutte le fatture che abbiamo emesso e gli altri documenti che abbiamo caricato nel nostro ambiente personale.
Come caricare un documento
Per condividere un documento col nostro commercialista dobbiamo innanzitutto caricarlo sul nostro archivio myfoglio.
Entriamo quindi nel sito myfoglio.com, inseriamo le nostre credenziali (nome e password che abbiamo scelto in fase di registrazione) e una volta che siamo nella home page clicchiamo sulla voce “carica file”, che è la quarta della colonna blu sulla sinistra.
In questo spazio potremo inserire tutti i documenti fino alla capienza massima collegata al nostro profilo (50 MB per la versione gratuita, 100 MB per la versione “premium” e 250 MB per la versione “enterprise”. Inoltre se ci registriamo su myfoglio inserendo il codice promozionale “lamiapartitaiva” avremo un extra bonus di 50 MB.
Per accedere velocemente alla promozione myfoglio per i lettori de lamiapartitaiva.it facciamo clic direttamente su questo collegamento.
La condivisione dell’archivio
Affinché il commercialista possa accedere al nostro archivio occorre prima di tutto che egli stesso sia un utente registrato su myfoglio anche come un semplice utente “gratuito/free”. La condivisione del proprio ambiente è consentita, infatti, soltanto con gli altri utenti registrati.
Una volta accertati di questo, lo cercheremo direttamente dal campo “start” in alto a sinistra, e una volta comparso, potremo decidere di condividergli il nostro ambiente di lavoro, cliccando sul simbolo “condividi” rappresentato da un triangolino sotto il nome dell’utente trovato dopo la ricerca. Il nostro commercialista o utente invitato, riceverà un invito ad entrare nel nostro profilo e dopo averlo confermato, entrambi vedremo comparire nel riquadro “condivisioni attive” i rispettivi nominativi. Da quel momento, il nostro commercialista potrà entrare ad operare nel nostro profilo e quindi cercare e visualizzare i nostri documenti, operare anche per conto nostro, e trovare in archivio tutti i documenti che abbiamo caricato per lui. A sua volta anche il commercialista ci potrà caricare nell’archivio i documenti a noi indirizzati, come ad esempio gli F24 o altra documentazione a voi indirizzata.
La scansione dei documenti
Per poter caricare i documenti in archivio è indispensabile trasformare tutto ciò che riceviamo da clienti, fornitori e banche in formato elettronico.
Così, per esempio, se la banca ci invia l’estratto conto soltanto in forma cartacea, prima di poterlo caricare in archivio dovremo trasformarlo in un file. Niente paura, se disponiamo di uno scanner il passaggio da carta a file è un’operazione semplicissima che si può compiere in un battere di ciglia. Se ne siamo invece sprovvisti forse ci conviene farci un pensierino: sul mercato si trovano ottimi scanner anche a buon prezzo.
Dopo che avremo caricato i file basterà mandare un messaggio al commercialista e invitarlo a visitare il nostro archivio su myfoglio. Nulla di più: il tempo perso per raggiungere il suo studio è ormai un ricordo passato.