Per investire concretamente nella nostra attività senza sborsare cifre enormi in un’unica soluzione, prendiamo in considerazione l’opportunità di chiedere un leasing strumentale. Questa forma di finanziamento ci consente …
Se abbiamo bisogno di un muletto, di un server o di acquistare le gomme da neve per il nostro camion prendiamo in considerazione la possibilità di chiedere un leasing strumentale. È …
La possibilità di riuscire a prendere un bene in leasing dipende dalla decisione della società a cui lo abbiamo richiesto. Chi concede un leasing di fatto deve anticipare il denaro …
Pur essendo un “contratto atipico”, quindi un contratto per il quale il nostro ordinamento non prevede leggi specifiche che lo regolino, il leasing è soggetto a norme della legislazione tributaria che …
Utilizzare il computer per la nostra attività professionale è ormai una scelta obbligata. Sborsare 1.000 o 2.000 euro per comprare un bel portatile o un iMac di ultima generazione, invece non lo è. Piuttosto …
Secondo la legge, almeno in teoria, potremmo dedurre integralmente, vale a dire al 100 per cento, i canoni di leasing per l’utilizzo dei beni strumentali. In realtà, la norma generale è …
La formula del leasing finanziario presenta sia pregi sia difetti rispetto ad altre forme di finanziamento. Tutte le volte che decidiamo di stipulare questo tipo di contratto per evitare di …
Qualsiasi bene, purché strumentale, può essere preso in leasing. Se viene meno la caratteristica della strumentalità (vale a dire la necessità del bene nello svolgimento dell’attività lavorativa) si perde …
Il Codice Civile non prevede esplicitamente il leasing (o locazione finanziaria) fra le forme di contratto definite dal nostro ordinamento. Per questo motivo il leasing, dal punto di vista legale, …
Quando parliamo di leasing dobbiamo fare molta attenzione. Esistono infatti due tipologie di operazione: il “leasing operativo” e il “leasing finanziario”. La differenza fra le due opzioni è sostanzialmente una: il …