• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Leasing • Beni strumentali, ecco quali sono

Beni strumentali, ecco quali sono

Leasing 4 Novembre 2012

Qualsiasi bene, purché strumentale, può essere preso in leasing. Se viene meno la caratteristica della strumentalità (vale a dire la necessità del bene nello svolgimento dell’attività lavorativa) si perde infatti la deducibilità al 100%. È possibile suddividere i contratti di leasing in base alla tipologia del bene, in particolare: immobili, veicoli, altri beni strumentali, beni immateriali, fonti energetiche rinnovabili.

 

Immobili

Si tratta di capannoni, laboratori, stabilimenti, magazzini, uffici, negozi, a seconda del tipo di lavoro che svolge l’utilizzatore. A loro volta gli immobili si dividono in strutture già costruite e da costruire. Questo settore rappresentava nel 2011 circa il 3,5% dei beni finanziati con operazioni di leasing in Italia.

 

Veicoli

Questo comparto rappresentava circa il 56% del valore dei beni finanziati in leasing in Italia nel 2011. Il settore a sua volta si divide in:

  • autovetture;
  • veicoli commerciali e industriali;
  • aeromobili (quasi tutte le flotte delle compagnie aeree vengono acquistate in leasing);
  • imbarcazioni;
  • materiale ferroviario.

 

Altri beni strumentali per l’esercizio dell’attività di impresa

Si divide in:

  • macchine per ufficio (fra cui computer, stampanti, scanner, modem, ecc.);
  • macchine utensili (dal trapano avvitatore all’impianto industriale);
  • macchine per l’edilizia e il movimento terra;

Questo comparto rappresentava nel 2011 circa il 40% del settore.

 

Beni immateriali

Si tratta di marchi, brevetti (anche in licenza d’uso), modelli di design, copyright e così via. Rappresentava in Italia circa lo 0,5% del valore finanziato nel 2011.

 

Fonti energetiche rinnovabili.

È probabilmente la più recente fra le forme di leasing. Comprende impianti fotovoltaici, eolici, geotermici, idroelettrici, ecc. Rappresentava lo 0,75% del totale finanziato nel 2011.

Articoli Correlati:

  • Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali sono i vantaggi e benefici?Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda?…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto