• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Leggi e regole • Avvocati e professioni associative: luci e ombre

Avvocati e professioni associative: luci e ombre

Leggi e regole 24 Dicembre 2012
Paola Severino Ministro della Giustizia

Un colpo al cerchio e uno alla botte. Così si può riassumere la fine d’anno/fine legislatura per quello che riguarda il mondo delle professioni. Il cerchio è quello delle professioni non ordinistiche, che d’ora in poi verranno chiamate “associative” (perché la legge del 20 dicembre ha riconosciuto le associazioni che le rappresentano). La botte è quella degli avvocati, la cui legge “ad categoriam” (ci si perdoni il latino maccheronico) è stata approvata al Senato il giorno successivo, pochi minuti prima della fine della legislatura. Sconcertata il ministro della Giustizia Paola Severino, che al suo posto avrebbe voluto far approvare la certo più importante legge sulle misure alternative al carcere.

 

Su questo sito abbiamo già parlato delle due leggi e a legislatura chiusa non possiamo che confermare la nostra posizione. La legge sulle professioni associative va nella direzione di una modernizzazione del sistema economico italiano, dando dignità e futuro a professioni nate negli ultimi decenni al di fuori dello steccato chiuso degli Ordini. La legge sull’avvocatura è un passo indietro rispetto alla precedente legge (agosto 2012) di riforma delle professioni ordinistiche. Si è arretrati sulle tariffe, sul capitale delle società professionali, sulla pubblicità, sulla formazione, sull’accesso alla professione, sui tirocini (nei primi 6 mesi gli avvocati sono esentati dal pagare gli stagisti, mentre le aziende devono corrispondere loro un compenso), sull’autoregolamentazione disciplinare ecc. Una reazione di autodifesa della categoria che ha trovato amplissime sponde in Parlamento: unico gruppo contrario quello dei Radicali, una sparuta e coraggiosa pattuglia che in questo caso ha dimostrato di essere una realtà effettivamente liberale del nostro Parlamento. È probabile che sia anche l’ultima volta, dal momento che secondo i più recenti sondaggi i Radicali non riusciranno a esprimere deputati e senatori per la prossima legislatura.

 

Uno scandalo corporativo bello e buono e una vergogna per un Parlamento che non ha trovato il tempo approvare la riforma della legge elettorale, la soppressione delle province, il raddoppio delle pene per i trafficanti di opere d’arte e, appunto, la ridefinizione delle pene alternative al carcere. Ma ha trovato il tempo – e la quasi unanimità – per rimettere indietro le lancette dell’orologio in un settore così importante dell’organizzazione economica, sociale e civile del Paese.

 

Concordiamo quindi in pieno con Mario Monti, che nel discorso di fine legislatura del 23 dicembre ha demolito questa legge, definendola contraria a quello spirito di liberalizzazione che solo più servire al progresso del Paese. Una legge – sono le parole del premier dimissionario – che non aiuta i giovani avvocati e aumenta solo il potere degli organi interni del mondo dell’avvocatura.

 

Articoli Correlati:

  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio: “Ristorazione e intrattenimento ancora in difficoltà”.
    Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio:…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • 20 centesimi
    20 centesimi

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962