• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • Banconote danneggiate, ecco cosa devi fare

Banconote danneggiate, ecco cosa devi fare

Banche 29 Settembre 2017

Paghiamo il caffè al bar e il cassiere ci restituisce una banconota deteriorata. La conserviamo nel portafoglio e dopo qualche giorno la presentiamo al salumiere per pagare il conto. Con nostro stupore il commerciante rifiuta di accettare il biglietto che ormai è seriamente danneggiato.

Scene di vita vissuta che possono interessare numerose Partite Iva. Per la serie “prevenire è meglio che curare” è bene essere pronti per gestire situazioni del genere.

Cosa fare

Partiamo da un dato di fatto. Essendo dei pezzi di carta le banconote subiscono seri danni dovuti al loro uso e all’anzianità. Una biglietto passa di mano centinaia di volte e non sempre i possessori hanno la giusta cura nel mantenere intatto il foglio di carta.

Per questa ragione è consentita la sostituzione delle banconote danneggiate, a condizione però che il danneggiamento sia accidentale. Per esempio a causa dell’umidità e dei suoi effetti sulla carta, delle lacerazioni dovute a piegamenti e disattenzioni, dei lavaggi fortuiti e così via.

La sostituzione delle banconote danneggiate è consentita, a condizione però che il danneggiamento sia accidentale

In questi casi la richiesta di sostituzione della banconota sarà facilmente accolta. Diversamente in caso di danneggiamento volontario la situazione è più complessa: se non si riesce a dimostrare il contrario la banca tratterrà il biglietto senza alcuna sostituzione.

Chi gestisce la sostituzione di banconote danneggiate

La procedura di sostituzione delle banconote danneggiate è gestita dalla Banca d’Italia, che distingue i danneggiamenti in senso stretto dalle mutilazioni. Per capirci meglio, la banconota è danneggiata quando è sporca, macchiata o scolorita. È invece mutilata se è priva di una parte. Nessun problema ottenere la sostituzione nel primo caso, più complicato il secondo. Solitamente la banca considera sostituibile soltanto la banconota che mantiene almeno il 50% del suo aspetto originale, anche se talvolta è disponibile a valutare anche casi di mutilazione più pesante, ma solo se si dimostra l’accidentalità.

La banconota è danneggiata quando è sporca, macchiata o scolorita. È invece mutilata se è priva di una parte

Occhio quindi a come comportarsi. Bisogna infatti conservare ciò che rimane della banconota mutilata in una busta trasparente, evitando di ricorrere a soluzioni artigianali di riparazione. Per capirci, meglio non provare a incollare i pezzi separati della banconota e a non usare nastri adesivi né altre sostanze che potrebbero rovinarla definitivamente.

Come ottenere la sostituzione

Per ottenere la sostituzione occorre recarsi in un qualsiasi sportello della Banca d’Italia (l’elenco è su www.bancaditalia.it), far esaminare la banconota da un impiegato addetto al controllo dei biglietti e richiedere la sostituzione, che avverrà immediatamente dopo la compilazione di un modulo.

È possibile chiedere la sostituzione di banconote danneggiate anche alla filiale della propria banca (la quale non è comunque obbligata a farlo), magari con la richiesta aggiuntiva di versamento della banconota sul proprio conto corrente.

Infine, è bene sapere che l’unico caso di rimborso non gratuito è relativo alle banconote macchiate. In questa circostanza per ottenere il controvalore può essere richiesta una commissione oltre che una valida spiegazione sul tipo di macchia e su come si sia entrati in possesso della banconota.

Articoli Correlati:

  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Notizie28 Gennaio 2021
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962