• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Leggi e regole • Le società tra professionisti non decollano: come mai?

Le società tra professionisti non decollano: come mai?

Leggi e regole 23 Ottobre 2013 Mario Nicoliello

La società tra professionisti (Stp) stenta a decollare. Secondo un’indagine del Sole 24 ore sono soltanto 10 le Stp costituite a sei mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme.

Dal 22 aprile scorso fino a inizio ottobre la nuova forma societaria introdotta, con l’obiettivo di liberalizzare il mercato, dal Governo Monti, non ha sfondato. Probabilmente le ridotte cifre sono dovute agli effetti della crisi che sta mettendo in difficoltà anche i professionisti iscritti a un Ordine.

 

Dentisti, commercialisti e medici

Entrando nel merito dei dati, i dieci gruppi di professionisti che hanno finora costituito una Stp sono dentisti (3 società), commercialisti e consulenti d’impresa (3), medici (2) e avvocati (2).

Come evidenziato dal Sole 24 Ore, al Registro delle imprese sono iscritte altre 116 Stp, ma si tratta delle vecchie società tra avvocati che erano regolate fin dal 2001.

 

Pesano le incertezze

A scoraggiare la nuova Stp è stata forse anche l’incertezza normativa, soprattutto in campo fiscale.

Il disegno di legge sulle semplificazioni ha precisato che alle Stp si applicano le regole valide per le associazioni professionali, di conseguenze il reddito prodotto avrebbe natura di lavoro autonomo e non di impresa. Purtroppo però il disegno di legge è ancora all’esame del Senato e quindi fino all’approvazione definitiva i dubbi restano.

Gli stessi Ordini suggeriscono agli iscritti di aspettare le regole certe per non avere problemi anche sul piano previdenziale.

Come al solito si tratta della classica trovata all’italiana: facciamo proclami all’approvazione delle proposte, ma poi ci perdiamo nella parte applicativa. Il lupo perde il pelo, ma non il vizio.

Articoli Correlati:

  • Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai più misure restrittive sulle imprese”
    Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai…
  • Il diritto all'oblio non vale per i ristoranti
    Il diritto all'oblio non vale per i ristoranti
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemia
    E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare…
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962