• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Leggi e regole • Sigaretta elettronica, arriva la tassa e parte la protesta

Sigaretta elettronica, arriva la tassa e parte la protesta

Leggi e regole 1 Luglio 2013

L’ultima gabella che si è inventata il nostro governo prevede l’applicazione di un’imposta di consumo (accisa) pari al 58,5% sulle sigarette elettroniche, sulle parti di ricambio e sulle ricariche. Di certo, tale imposta provocherà un danno incalcolabile a chi su questo mercato ha deciso di puntare il proprio lavoro e il proprio denaro. Tuttavia è anche vero che il settore del fumo digitale vada assolutamente regolamentato. Eppure la sigaretta elettronica non può essere paragonata in tutto e per tutto alla sigaretta tradizionale perché ciò “equivale a mettere sullo stesso piano un prodotto che uccide con uno che fa molto meno male. Un concetto questo riaffermato da soggetti quali l’Istituto Superiore di Sanità, dal prof. Umberto Veronesi e tanti altri”. È quanto sostiene Massimiliano Mancini, presidente dell’Associazione Nazionale Fumo Elettronico. E per rendere più evidente il suo dissenso, l’associazione ha indetto per il prossimo 9 luglio una manifestazione di protesta proprio davanti a piazza Montecitorio.

 

“Distruggere il mondo dei produttori, distributori e commercianti del settore della sigaretta elettronica, sviluppatosi in Italia negli ultimi 24 mesi – continua Mancini – vuol dire distruggere un mondo fatto di 3.000 imprese e 5.000 persone che hanno investito cifre importanti, spesso frutto di liquidazioni da lavoro perso, e in gran parte ancora da recuperare. Persone che hanno affittato negozi vuoti mentre tutti li chiudono, assunto giovani in un momento in cui tutti licenziano, che pagano abbondanti tasse tra IRPEF, IRES, IRAP, IVA e dazi doganali. Tutti soldi che sino a ieri lo Stato non incassava”!

Articoli Correlati:

  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
    Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di…
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
    Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
  • Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio: “Ristorazione e intrattenimento ancora in difficoltà”.
    Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio:…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962