• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Leggi e regole • Spid, la nuova via per parlare con lo Stato

Spid, la nuova via per parlare con lo Stato

Leggi e regole 7 Dicembre 2015
spid - sistema pubblico di identità digitale

Si scrive e si pronuncia “Spid”, ma non ha nulla a che fare col termine inglese Speed. Sebbene il senso della velocità potrebbe anche essere attinente alla questione.

Spid è infatti acronimo di Sistema Pubblico dell’Identità Digitale. Insomma quel sistema che dovrebbe consentire a cittadini e imprese di colloquiare direttamente con le pubbliche amministrazioni così da accedere vai internet ai diversi servizi.

Fantascienza o realtà? Né l’una, né l’altra, ma siamo più vicini alla seconda di quanto si possa immaginare. Quando la disposizione entrerà a pieno regime ancora è ignoto, ma a grandi passi ci si sta avvicinando.

Come funziona lo Spid

Il sistema Spid è costituito come un insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, dopo essersi accreditati all’Agenzia per l’Italia Digitale, gestiscono i servizi di registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete per i cittadini e le imprese per conto delle pubbliche amministrazioni.

Il sistema dovrebbe essere operativo entro l’anno.

Il sistema dovrebbe essere operativo entro l’anno. Lo schema di decreto attuativo è stato già rilasciato ed è stato avviato l’iter di approvazione.

Ovviamente si dovranno nel frattempo definire regole, modelli e interfacce per consentire l’avvio e il dispiegamento del sistema.

Spid a regime

Quando il sistema sarà operativo con una chiave unica di accesso si potranno sfruttare tutti i servizi pubblici e quelli delle aziende private accreditate (banche, compagnie telefoniche e così via). Per fare ciò oltre a nome utente e password personali per accedere ai servizi di base, di volta in volta in base alla richiesta di servizi avanzati saranno generate password dinamiche inviate tramite sms. Le imprese avranno anche a disposizione una smartcard con la firma digitala rilasciata dagli “identity provider” accreditati.

Già nel mese di dicembre a titolo sperimentale Inps, Inail e Agenzia delle Entrate dovrebbero cominciare a utilizzare la piattaforma e sei regioni (Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Marche) la sfrutteranno per le richieste di servizi locali.

Unica chiave

Il vantaggio del sistema sarà che con un’unica chiave e la stessa proceduta si potrà accedere a tutti i siti. Senza necessità di seguire una procedura diversa per sfruttare i servizi on line di ciascun operatore o ente.

Il vantaggio del sistema sarà che con un’unica chiave e la stessa proceduta si potrà accedere a tutti i siti.

L’obiettivo dichiarato è di avere 10 milioni di identità digitali entro il 2016 e 20 milioni entro il 2020. Entro due anni questa dovrebbe essere la modalità di accesso a tutti i servizi della Pubblica amministrazione. Inoltre per la fine del 2017 dovrebbe essere creato il portale “Italia Login” quale unico luogo di accesso a tutti i servizi pubblici per il cittadino.

Utopia o realtà? Presto lo sapremo.

Articoli Correlati:

  • Soldo Drive, la nuova carta carburanteSoldo Drive, la nuova carta carburante
  • Voucher Digitalizzazione: al via le domande onlineVoucher Digitalizzazione: al via le domande online
  • Bonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domandeBonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domande
  • Link2me: il portale che mette in contatto le aziende con i professionisti del digitaleLink2me: il portale che mette in contatto le aziende…
  • Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!
  • Mini Flat Tax, nuove misure per Partita IVAMini Flat Tax, nuove misure per Partita IVA

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto