• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Notizie • Bonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domande

Bonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domande

Notizie 24 Settembre 2018
Bonus Pubblicità

Bonus Pubblicità, tutto pronto per l’invio della prenotazione del credito di imposta per investimenti incrementali in campagne pubblicitarie.

Dal 22 Settembre, fino al 22 ottobre 2018 sarà possibile, per imprese e lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie, fruire del cosiddetto Bonus Pubblicità. Nello specifico, il Bonus riguarda investimenti con una spesa incrementale di almeno l’1% rispetto all’anno precedente sul medesimo mezzo di informazione, che può essere tanto su stampa, quanto online e/o sulle emittenti radiotelevisive locali.

Per richiedere la fruizione del credito d’imposta, introdotto dal Dl 50/2017, articolo 57-bis, bisogna effettuare due comunicazioni entro i termini stabiliti:

– La domanda, da inviare entro il mese di marzo dell’anno corrente (a partire dal 2019);
– La consuntivazione in forma di dichiarazione sostitutiva in atto notorio, entro il termine di gennaio dell’anno successivo (a partire dal 2019);

In merito al 2018, la domanda va inviata dal 22 settembre al 22 ottobre; quanto al 2017, entro gli stessi termini andrà inviata la sola dichiarazione sostitutiva, al fine di dichiarare gli investimenti compiuti.

L’imposta di diritto verrà calcolata facendo riferimento agli investimenti effettuati su due tipi di media:

– campagne pubblicitarie su stampa, online e anche sulle emittenti radio/televisive locali per il 2018;
– campagne pubblicitarie su stampa, anche online, effettuate dal 24/06/2017 al 31/12/2017 per il 2017.

Non è ancora chiaro se sia possibile l’accesso al bonus per le aziende che non abbiano effettuato alcun investimento, dal momento che, non avendo alcuna base storica da cui partire, non possono applicare il calcolo del valore incrementale all’1%.

Pare però che il decreto attuativo della nuova misura abbia incamerato il rilievo dal Consiglio di Stato, dunque non saranno probabilmente riconosciute le istanze da parte di imprese che non hanno effettuato alcun investimento in campagne pubblicitarie.
Ricordiamo che è possibile effettuare la prenotazione nell’area riservata accessibile con credenziali SPID, Entratel e Fisconline, Carta Nazionale dei Servizi.

Scarica il modulo >

Articoli Correlati:

  • Voucher Digitalizzazione: al via le domande online
    Voucher Digitalizzazione: al via le domande online
  • Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
    Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore
  • Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più
    Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più
  • Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Notizie28 Gennaio 2021
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962