• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Notizie • Voucher Digitalizzazione: al via le domande online

Voucher Digitalizzazione: al via le domande online

Notizie 17 Settembre 2018
Voucher Digitalizzazione 2018

Voucher digitalizzazione, giunge il via per le imprese assegnatarie: scopriamo i nuovi termini e la documentazione necessaria

A partire dallo scorso 14 Settembre è scattata la possibilità, da parte delle imprese assegnatarie, di richiedere l’erogazione del voucher digitalizzazione, tramite una specifica procedura informatica che è possibile trovare sul sito MiSE fino al 14 marzo 2019.
 
Con la proroga del termine per l’ultimazione delle spese relative agli interventi di digitalizzazione e l’ammodernamento tecnologico circa i processi aziendali al 14 dicembre 2018, infatti, è stato ritardato anche il termine ultimo entro il quale presentare le richieste di erogazione del voucher digitalizzazione.
 
Per inviare una richiesta è necessario fare riferimento a termini e condizioni precise, e presentare la documentazione richiesta entro il termine stabilito.
 
Nello specifico, le imprese assegnatarie dovranno aver pagato tutte le spese e servirsi della procedura informatica dedicata per sottoporre la richiesta al Ministero. Da allegare alla richiesta, compilata in conformità allo schema allegato al relativo decreto direttoriale, vi è la seguente documentazione:
 
– titoli di spesa recanti le specifiche diciture previste dalla normativa di attuazione;
– estratti del conto corrente utilizzato per i pagamenti connessi alla realizzazione del progetto agevolato;
– liberatorie sottoscritte dai fornitori dei beni e dei servizi acquisiti, predisposte sulla base dello schema di cui all’allegato n. 4 al decreto direttoriale 24 ottobre 2017;
– resoconto sulla realizzazione del progetto, redatto secondo lo schema di cui di cui all’allegato n. 5 al decreto direttoriale 24 ottobre 2017.

Articoli Correlati:

  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemia
    E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare…
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI (corso…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962