Categories: News

Onorari Consigliati ANC 2025: La Guida Ufficiale per Valorizzare la Professione dei Commercialisti

Published by
Luca Ippolito

Roma, 8 ottobre 2025 – L’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha diffuso oggi l’edizione aggiornata del **prontuario degli onorari consigliati**, un punto di riferimento che da più di quarant’anni aiuta i professionisti a orientarsi nella definizione dei compensi. Anche quest’anno il documento si propone come una base solida, in un momento in cui le professioni economico-giuridiche sono chiamate a difendere e valorizzare il proprio ruolo. “Non è solo una guida tecnica, ma anche un segnale culturale e politico”, ha spiegato stamattina Marco Cuchel, presidente nazionale ANC, durante la presentazione nella sede romana dell’associazione.

## **Compensi sotto pressione, la risposta dei commercialisti**

In un settore dove la **pressione sui compensi** resta alta – soprattutto dopo la liberalizzazione delle tariffe e l’abolizione dei minimi con la Legge 27/2012 – il **prontuario ANC** assume un valore che va oltre la semplice raccolta di cifre. Il documento indica le **fasce di onorario consigliate** per le principali prestazioni, dalla consulenza fiscale all’assistenza contabile, dalle operazioni straordinarie alla rappresentanza in sede tributaria. “Spesso veniamo visti solo come esecutori di pratiche, invece il nostro lavoro influisce sulla vita economica di imprese e cittadini. Il riconoscimento economico non è questione di numeri”, ha confidato Cuchel rivolgendosi ai colleghi riuniti.

Durante la mattinata è stato spiegato che questa nuova edizione tiene conto delle ultime novità normative e delle richieste del mercato. Non si tratta di tariffe obbligatorie – fanno notare dall’ANC – ma di parametri utili sia nei rapporti tra professionisti e clienti sia in caso di contenziosi o liquidazioni giudiziarie. Il testo è scaricabile dal sito ufficiale dell’associazione, come nelle precedenti edizioni.

## **Un quadro normativo in movimento**

La pubblicazione arriva in un momento delicato per la categoria. Negli ultimi mesi si è riaccesa la discussione sul valore della **prestazione professionale**. La concorrenza interna ed esterna cresce – con piattaforme digitali e operatori non sempre qualificati – mettendo sotto pressione i margini economici dei commercialisti. “Non si tratta solo di difendere una categoria, ma di garantire standard di qualità per tutto il Paese”, ha ribadito Cuchel.

Dal 2012, con l’entrata in vigore della legge sulla concorrenza, la definizione degli **onorari** è affidata all’accordo privato, lasciando però spazio a molte incertezze soprattutto nei casi più complessi o senza contratti scritti. Il prontuario ANC vuole proprio colmare queste zone grigie: “Offriamo uno strumento a tutela sia del professionista sia del cliente”, ha spiegato il presidente.

## **Riscontri dalla base: “Una bussola, non una gabbia”**

Molti iscritti hanno accolto con favore questa nuova edizione, considerandola una risorsa attesa da tempo. “I clienti chiedono chiarezza e noi dobbiamo poter spiegare il valore del nostro lavoro con riferimenti precisi”, ha raccontato Valeria Massari, commercialista di Frosinone presente all’incontro. Non mancano però i dubbi: alcuni temono che parlare di onorari consigliati possa sembrare una forma vietata di coordinamento sulle tariffe secondo le norme europee. L’ANC è chiara su questo punto: “Nessuna imposizione, solo indicazioni per muoversi meglio sul mercato”.

Dai riscontri raccolti dagli ordini locali emerge una situazione variegata. In alcune città del Nord – Milano e Padova su tutte – i compensi effettivi si discostano parecchio dai valori indicati nel prontuario; altrove invece i parametri sono più vicini alle prassi quotidiane.

## **L’impegno per il futuro della professione**

Nel documento si trova anche una riflessione sulle sfide future della categoria. Tra evoluzione digitale, pressione burocratica e nuovi obblighi normativi c’è bisogno di aggiornare continuamente le competenze. “Il prontuario non risolve tutti i problemi”, ha ammesso Cuchel chiudendo l’incontro. “Ma resta un punto fermo per ridare dignità al lavoro del commercialista”.

Al termine della presentazione alcuni rappresentanti dei giovani professionisti hanno sottolineato l’urgenza di aggiornamenti frequenti e maggior formazione sugli aspetti contrattuali con i clienti. L’Associazione promette già una nuova edizione entro il prossimo autunno.

Sul sito ufficiale dell’**Associazione Nazionale Commercialisti** il documento è disponibile gratuitamente: uno strumento pensato per fare da bussola in un mercato sempre più frammentato e competitivo.

Luca Ippolito

Recent Posts

Aliquota Prima Casa: Novità sulla Classificazione Catastale per il 2024

Milano, 27 novembre 2025 – La richiesta di **informazioni rapide e affidabili** su temi **fiscali,…

13 minuti ago

Aliquota Prima Casa: Novità sulla Classificazione Catastale e Impatti Fiscali 2024

Roma, 27 novembre 2025 – Un nuovo **quotidiano digitale dedicato alle professioni economico-giuridiche** entra oggi…

13 minuti ago

Micro imprese con bilancio abbreviato: arriva la derivazione rafforzata dal 2025

Roma, 27 novembre 2025 – Dal prossimo 1° gennaio entra in vigore una **nuova disciplina…

2 ore ago

Dl Concorrenza 2025: Commercialisti in Allarme Contro l’Estensione delle Attività Professionali che Minaccia la Fede Pubblica

Roma, 1 ottobre 2025 – Questa mattina l’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha lanciato un forte segnale…

2 ore ago

Recall ministeriale sulle domande di sgravio per contratti di solidarietà: cosa cambia e come procedere

Roma, 27 novembre 2025 – Negli ultimi mesi a Roma si è affermato un nuovo…

3 ore ago

Usucapione e Dichiarazioni Agevolative Prima Casa: Cosa Prevede la Nuova Sentenza

Milano, 27 novembre 2025 – Sta facendo rapidamente breccia tra chi lavora nel settore economico…

6 ore ago