• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Politica • Convegno Inaz, dentro la crisi del lavoro

Convegno Inaz, dentro la crisi del lavoro

Politica 18 Giugno 2013

“Il lavoro è al centro dell’attenzione politica e sociale del Paese? Dovrebbe, ma non è così. La colpa è di tutti, anche della cultura che non ha sostenuto a sufficienza le partite Iva, il lavoro autonomo, intraprendente e imprenditoriale”. L’amara critica è arrivata ieri dall’economista Luca Meldolesi, intervenuto al convegno organizzato a Milano da Inaz “Idee per far ripartire il lavoro e le relazioni industriali”. Ciò che è emerso dal confronto, è la mancanza di sostegno al lavoro autonomo ma anche all’industria, sempre più bloccata dalla burocrazia, dall’incertezza normativa e soprattutto da un modello di relazioni industriali “preistorico” come lo ha definito l’economista Marco Vitale.
Testimonianza della differenza culturale nei rapporti sindacato-azienda è arrivata da Ludovico Bussolati, amministratore delegato di Same Deutz-Fahr azienda di Treviglio attiva nella produzione di macchine agricole che dal 1996 ha acquisito la controllata tedesca di cui porta il nome. Dal suo punto d’osservazione privilegiato sui due mercati, Bussolati ha confermato come “in Germania si discute animatamente con il sindacato, ma sempre nell’interesse dell’azienda, mentre in Italia i temi strettamente aziendali esulano sempre alla contrattazione”. Una differenza che può diventare decisiva anche in tema di pianificazione degli investimenti, come ha confermato Claudio Pinassi, amministratore delegato della bresciana Eredi Gnutti Metalli che nei giorni scorsi ha ricevuto dalla vicina Carinzia “l’invito” a spostare i 120mila metri quadri del suo stabilimento oltre confine.
Fra le varie rassicurazioni offerte dall’ente della Carinzia (risparmio del 28% sul costo dell’energia, burocrazia estremamente semplificata, velocità e snellezza del diritto del lavoro) anche la promessa di una controparte sindacale concentrata esclusivamente sul bene dell’azienda.
La conferma dell’urgente necessità di un cambio di rotta è arrivata anche dal sottosegretario al ministero del Lavoro Carlo Dell’Aringa, intervenuto ieri al convegno Inaz. “L’Italia ha sempre stanziato molti soldi per le problematiche del lavoro, ma la maggior parte delle risorse è destinata a sussidi e ammortizzatori, mentre per i servizi in grado di favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro si è fatto troppo poco”.

Articoli Correlati:

  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri…
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere…
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • Quel pasticciaccio del Green Pass
    Quel pasticciaccio del Green Pass

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962