• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Politica • Riforma del lavoro, un disastro firmato Fornero

Riforma del lavoro, un disastro firmato Fornero

Politica 25 Marzo 2013

Nel secondo semestre 2012 l’occupazione in Italia ha subìto un crollo senza precedenti: lo afferma un rapporto di Confartigianato realizzato in collaborazione con Ispo secondo il quale tra luglio 2012 (mese in cui è entrata in vigore la Riforma del mercato del lavoro, la legge 192/20912, firmata da Elsa Fornero) a gennaio 2013, il numero dei disoccupati è aumentato di 268.000 unità e l’occupazione è calata dell’1,3%, pari a 1.641 occupati in meno al giorno, il valore più basso degli ultimi 9 anni. Contemporaneamente il tasso di disoccupazione è aumentato dell’1,1%, vale a dire più del doppio rispetto allo 0,5% registrato nei Paesi dell’Eurozona.

 

Nel primo semestre di applicazione, la legge Fornero sembra aver influito negativamente sull’andamento di tutte le forme contrattuali, in particolare sul lavoro precario: le assunzioni “a tempo intermittente” sono diminuite del 37,4% e i contratti di lavoro parasubordinato a tempo sono calati del 15,3%. Complessivamente le due tipologie di contratto hanno fatto registrare un calo del 24,4% rispetto al secondo semestre del 2011. In diminuzione anche le assunzioni di lavoratori dipendenti, con un -4,4%. Ma in questo periodo anche i lavoratori in proprio hanno subito un vero e proprio tracollo: quelli senza dipendenti sono diminuiti del 3,2% e i collaboratori con partita Iva del 4,8%.

 

Colpa della riforma o colpa della crisi? Di sicuro la riforma non ha inciso positivamente su nessuna forma di lavoro. E non solo. Sempre secondo la Confartigianato non c’è è stato nessun ‘passaggio’ di occupazione da tempo parziale a tempo pieno. Al contrario nel secondo semestre 2012 (rispetto al secondo semestre 2011) gli occupati a tempo pieno sono diminuiti del 2,2% e i lavoratori a tempo parziale sono aumentati del 9,7%. In più continua a crescere il costo del lavoro: nel decennio che va dal terzo trimestre 2002 al terzo trimestre 2012, il costo del lavoro per unità di prodotto è aumentato del 24,8%, cioè il 7,8% in più rispetto al +17% registrato nell’Eurozona. All’interno di questo record negativo, l’Italia registra un altro primato poco invidiabile: la tassazione dei salari. Il cuneo fiscale sul costo del lavoro di un dipendente single senza figli con retribuzione media è pari al 47,6%, il 12,3% in più rispetto al 35,3%, media dei paesi Ocse. Se non si può imputare questo fatto alla riforma Fornero, va sottolineato come la riforma non abbia comunque contribuito a fermare o invertire questa tendenza.

 

L’emergenza dimenticata

«Le nostre rilevazioni – dice il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti – confermano quanto avevamo denunciato: la riforma Fornero ha frenato la propensione ad assumere e ad utilizzare contratti flessibili, ha aumentato il costo di apprendistato e dei contratti a tempo determinato senza alcuna riduzione del costo del lavoro dei contratti standard. E ha ulteriormente complicato la normativa sul lavoro. Insomma, tutto il contrario rispetto a ciò che serve, soprattutto in tempi di crisi, vale a dire diminuire il costo del lavoro». Non stupisce dunque che il 65% degli aderenti all’associazione abbiano “bocciato” la norma e che oltre un milione di artigiani denuncino ulteriori difficoltà legate alla riforma.

Tutto non fa che confermare quello che “La Mia Partita Iva” sta ripetendo da tempo: quella del lavoro è diventata l’emergenza numero uno di questo Paese. Ma mentre Tv e giornali continuano a parlare dei mal di pancia dei partiti e della lotta senza quartiere per accaparrarsi le poltrone, la maggior parte dei media non ne parla o tende a mettere il problema sotto il tappeto. Fra i siti dei grandi giornali nazionali solo uno ha dato risalto alla ricerca Confartigianato. Ricerca che ci ricorda quattro punti chiave che vogliamo sottolineare con forza una volta di più:

 

  • La riforma del lavoro dello scorso luglio non ha aiutato il mercato, al contrario. Anche il tanto sbandierato superamento dell’articolo 18 che secondo alcune parti politiche avrebbe dovuto essere la panacea di tutti i mali non ha sortito gli effetti sperati. Senza una sostanziale detassazione del lavoro e una semplificazione delle norme che lo riguardano non può esserci crescita occupazionale;
  • Il lavoro autonomo, quello che a livello europeo (a livello nazionale molto meno) viene visto come una delle risposte forti alla crisi (in inglese self employed o IBO, individual business owner) non può supplire alla crisi del lavoro dipendente senza norme che ne codifichino tempi e modi dei pagamenti dei clienti e dei finanziamenti (bancari e no) a chi lo svolge;
  • Lo sblocco dei crediti della Pubblica Amministrazione (più di 70 miliardi di euro accertati) o almeno di una parte di essi è essenziale per ridare fiato (liquidità) anche ai lavoratori autonomi, che spesso sono fornitori delle aziende che aspettano quattrini dallo Stato;
  • Ordini, associazioni, lacci e laccioli: per lavorare le partite Iva non hanno bisogno di altra burocrazia ma di meno burocrazia, di poche norme certe e non di altri oboli da pagare e di altri ostacoli sulla strada del lavoro.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri…
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere…
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • Quel pasticciaccio del Green Pass
    Quel pasticciaccio del Green Pass

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962