Online è attivo il Bando di concorso per diventare bibliotecari. Scopriamo la sede di lavoro, i requisiti di ammissione e le modalità di inoltro della domanda di partecipazione.
Il concorso prevede l’assunzione di sette bibliotecari tramite selezione pubblica. Le risorse verranno inserite nel profilo di Responsabile Biblioteche, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Chi ha una passione per i libri deve candidarsi al ruolo di bibliotecario. Si tratta di una figura professionale vivace, con tanti compiti da eseguire. Deve archiviare libri, ampliare i cataloghi della biblioteca, attivare abbonamenti a riviste e quotidiani, organizzare attività culturali e assistere gli utenti per l’utilizzo dei servizi della biblioteca.
Un lavoro che richiede impegno e attenzione, capacità di iniziativa e organizzazione. Il bibliotecario ha un budget a disposizione per acquistare nuovo materiale e aggiornare le uscite letterarie, musicali, cinematografiche. Deve curare la registrazione del prestiti e aiutare i lettori nella ricerca del materiale. Un ruolo importante a cui si accede tramite concorso pubblico. Attualmente il Comune di Torino in Piemonte ha attivato un Bando proprio per diventare bibliotecario con contratto a tempo indeterminato.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inoltrata al più presto, entro il 13 ottobre 2023 (ore 13.00). Il portale di reclutamento di riferimento è inPA.
Oltre ai requisiti base richiesti in ogni Bando (maggiore età, cittadinanza italiana o di uno Stato UE o altra categorie prevista nel bando, godimento dei diritti politici e civili, idoneità fisica alla mansione, non aver riportato condanne penali, non essere stato destituito da un impiego della Pubblica Amministrazione) per diventare bibliotecari occorrerà avere un preciso titolo di studio.
I candidati dovranno affrontare due prove d’esame più la valutazione dei titoli. Le prove saranno una scritta e una orale e verteranno sulla biblioteconomia, legislazione comunitaria, statale e regionale, organizzazione delle biblioteche pubbliche, marketing digitale, nozioni e metodi di progettazione culturale, nozioni di diritto amministrativo.
Tra le competenze richieste massima capacità di organizzazione e gestione della biblioteca pubblica, delle raccolte documentarie e dell’assistenza nei confronti del pubblico.
Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…