Roma, 27 novembre 2025 – Negli ultimi mesi a Roma si è affermato un nuovo punto di riferimento per professionisti, commercialisti e consulenti aziendali: **un quotidiano online dedicato alle novità fiscali, contabili e societarie**. Lanciato poco prima dell’estate da un gruppo di esperti del settore, questo progetto nasce per rispondere alla crescente esigenza di aggiornamenti precisi e affidabili, in un periodo segnato da continui cambi normativi e riforme che cambiano quasi ogni settimana.
## **Una risposta concreta agli studi professionali**
L’idea è partita da un gruppo guidato da **Giovanni Ferrero** ed è pensata per chi ogni giorno deve districarsi tra circolari, decreti e sentenze che influenzano la vita delle imprese italiane. Il sito si aggiorna ogni mattina già dalle 7:30 con articoli, approfondimenti e commenti firmati da specialisti. Il tono è tecnico ma chiaro: “Abbiamo voluto puntare sulla semplicità”, ha spiegato Ferrero durante una tavola rotonda all’Ordine dei Commercialisti di Roma. “Spesso gli aggiornamenti sono complicati, noi vogliamo essere pratici. **Chi lavora nella consulenza non può permettersi di perdere tempo**”.
## **Novità in tempo reale tra sentenze e interpretazioni**
La giornata si apre con una rassegna delle principali **novità fiscali**, dal fisco digitale ai nuovi obblighi IVA, senza dimenticare le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono poi rubriche su temi contabili e sulle recenti interpretazioni della giurisprudenza. Spesso – come sottolineano gli utenti – la redazione entra nel dettaglio con spiegazioni operative: “Ci chiamano per casi concreti, non solo per la teoria”, racconta una collaboratrice.
Alle 10:00 arriva il focus sulle nuove regole che interessano società di capitali, startup innovative e cooperative. Qualche giorno fa si è parlato delle **agevolazioni per le imprese under 35** e dei nuovi limiti al regime forfettario introdotti dal decreto fiscale del 14 novembre. Ogni articolo cita fonti ufficiali – spesso estratti dalla Gazzetta Ufficiale o circolari ministeriali – con link a materiali di approfondimento.
## **Un dialogo aperto con i lettori**
Uno degli aspetti più apprezzati del quotidiano è la **partecipazione attiva degli iscritti**. C’è una sezione domande & risposte aggiornata ogni giorno, dove arrivano le questioni più urgenti da studi associati, PMI e professionisti singoli. “Cerchiamo di rispondere sempre entro la giornata”, spiega Beatrice Orsini, coordinatrice editoriale. “Pubblicare casi concreti segnalati dai lettori ci aiuta a mantenere l’informazione legata alla realtà”.
Questa scelta risponde anche alla crescente richiesta di servizi personalizzati e assistenza rapida: “Il nostro settore va veloce”, ammette Orsini. “Chi lavora con scadenze ravvicinate ha bisogno di risposte chiare e immediate”.
## **Formazione continua e strumenti digitali**
La piattaforma offre anche strumenti digitali pensati per la formazione. Oltre agli articoli – sempre consultabili nell’archivio interno – ci sono webinar settimanali e podcast sui temi più caldi della fiscalità italiana. Solo negli ultimi due mesi oltre 3.200 utenti hanno partecipato agli incontri online dedicati al **modello 730 precompilato** e alla gestione dei crediti d’imposta per le imprese.
La sezione eventi segnala i principali appuntamenti istituzionali: convegni dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, incontri sulla riforma della giustizia tributaria o sulla nuova disciplina dell’IVA europea. L’obiettivo? Creare uno spazio dove “le diverse anime del settore possano confrontarsi – sottolinea Ferrero – senza perdere mai il legame diretto con le norme”.
## **Un settore che corre: velocità e precisione al centro**
Nel mondo delle testate specializzate in **materia fiscale**, questo nuovo quotidiano punta a distinguersi per rapidità, precisione e apertura al confronto. “Ormai sentiamo quasi il dovere di aggiornare il sito ogni ora”, ha scherzato uno dei redattori durante una diretta streaming sui canali social del giornale. “Le leggi cambiano più in fretta delle homepage”.
Nonostante l’aumento costante degli abbonati – oltre 8 mila in tutta Italia secondo dati interni – il lavoro resta artigianale: una redazione snella, con collaboratori scelti tra ex funzionari pubblici e avvocati esperti in diritto tributario.
Per chi deve destreggiarsi ogni giorno tra commi, sanzioni amministrative e nuove regole contabili la promessa è netta: “Qui – assicurano dalla redazione – **l’informazione serve davvero al lavoro quotidiano**”. Solo così, tra una scadenza e l’altra, si può sentire davvero la differenza.
Milano, 27 novembre 2025 – La richiesta di **informazioni rapide e affidabili** su temi **fiscali,…
Roma, 27 novembre 2025 – Un nuovo **quotidiano digitale dedicato alle professioni economico-giuridiche** entra oggi…
Roma, 27 novembre 2025 – Dal prossimo 1° gennaio entra in vigore una **nuova disciplina…
Roma, 1 ottobre 2025 – Questa mattina l’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha lanciato un forte segnale…
Roma, 8 ottobre 2025 – L’**Associazione Nazionale Commercialisti** ha diffuso oggi l’edizione aggiornata del **prontuario…
Milano, 27 novembre 2025 – Sta facendo rapidamente breccia tra chi lavora nel settore economico…