• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Regime dei minimi • Aperture Partita Iva, a gennaio meno 30%

Aperture Partita Iva, a gennaio meno 30%

Regime dei minimi 31 Marzo 2015 Mario Nicoliello
regime dei minimi 2015

Basta un piccolo cambiamento e la speranza viene meno, così come la voglia di mettersi in proprio e di provarci.

Il Governo annuncia le novità sui minimi e l’effetto è drastico: a gennaio 2015 le aperture di nuove partite Iva sono diminuite di quasi il 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. È bastato alzare la tassazione dal 5% al 15% per allontanare tanti giovani da questo strumento.

Meno male che dal primo marzo c’è stata la marcia indietro e il vecchio regime dei minimi è stato salvato almeno per quest’anno.

 

I dati dell’Osservatorio

Secondo l’Osservatorio sulle partite Iva del Ministero dell’Economia durante lo scorso mese di gennaio sono state aperte 56.717 partite Iva.

Paragonando il dato con quello dell’anno prima la differenza negativa è del 29,7%. Quasi tre persone su 10 hanno deciso di rinunciare a mettersi in proprio. Leggendo il dato con quello degli ultimi due mesi del 2014 (quando vi era stata una corsa all’apertura) si capisce che l’effetto minimi è stata la causa del calo. In sostanza tanti hanno deciso di aprire l’attività prima della fine dell’anno scorso così da poter beneficiare di quei vantaggi che – prima della marcia indietro governativa col decreto Milleproroghe – erano destinati a scomparire da gennaio 2015.

Nel primo mese del nuovo anno sono state comunque 10.708 le richieste di apertura col nuovo regime al 15% e soglia dei ricavi variabile a seconda dell’attività. Questo fa pensare che in molti (il totale delle persone fisiche che ha aperto l’attività a gennaio è di circa 40mila persone, meno 36% rispetto a dodici mesi prima) hanno comunicato la richiesta di partita Iva a gennaio, pur avendo cominciato l’attività a dicembre per sfruttare i vantaggi dei vecchi minimi. Insomma la tendenza è chiara: il popolo delle partite Iva boccia il nuovo regime e preferisce il vecchio.

 

La ripartizione dei numeri

A livello territoriale, il 44% delle richieste di nuove partite Iva a gennaio è arrivato dal Nord, il 22% dal Centro ed il 34% dal Sud. Rispetto all’anno prima tutte le regioni registrano una diminuzione di aperture: più consistente a Bolzano (-44%) e in Valle d’Aosta (-43,8), meno accentuato in Campania e Sardegna (-19%).

Considerando il settore produttivo, il commercio registra il maggior numero di aperture di partite Iva con il 25% del totale, seguito dalle attività professionali con il 12%, e dall’edilizia e dall’agricoltura, al di sotto del 10%. Rispetto all’anno precedente il settore che perde meno è la ristorazione (-5,4%), mentre drastico è il calo nelle attività professionali e nella sanità (-55%): qui il cambio di regime ha inciso particolarmente.

In base all’età, il 40% di nuove attività è stato avviato da giovani fino a 35 anni e il 39% da persone nella fascia dai 36 ai 50 anni. Rispetto a gennaio 2014 le aperture Under 35 sono calate del 47,4%, quasi una su due. È qui che la scellerata scelta governativa, poi corretta per quest’anno, ha inciso di più.

Infine un dato curioso: lo scorso anno il 17,3% di chi ha avviato una nuova attività è nato all’estero, la maggioranza in Asia. In particolare, i nati in Asia sono attivi principalmente nel commercio, mentre i nati in Europa si concentrano nelle costruzioni.

Articoli Correlati:

  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
    Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
    Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962