News

Riscaldamento in casa: superare questa temperatura non fa bene

Published by
Angela Guerra

L’inverno è ormai arrivato e sono in tanti ad utilizzare i riscaldamenti in casa, ma qual è la temperatura adeguata? Ecco cosa c’è da sapere.

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, il mese di novembre volge al termine e, dopo un periodo in cui le temperature sono state alquanto alte in parte dell’Italia, l’inverno è ormai arrivato; tante persone cominciano ad utilizzare i termosifoni per scaldare la propria abitazione, ma qual è la temperatura adeguata da adoperare? Ecco cosa c’è da sapere in merito all’argomento.

Attenzione alla temperatura dei riscaldamenti: non superare mai questa – (lamiapartitaiva.it)

Com’è noto, con l’arrivo della stagione fredda sono tante le persone che decidono di utilizzare i termosifoni per riscaldare la propria dimora. Questi dispositivi, però, devono essere utilizzati con parsimonia dal momento che non soltanto pesano sulla bolletta, ma sono anche dannosi per l’ambiente.

Bisogna dunque conoscere la temperatura adeguata da tenere sia in casa che negli uffici e di conseguenza seguire la normativa italiana a tal riguardo. Nel Bel Paese, la normativa vigente spiega che nella propria abitazione la temperatura da tenere è quella di venti gradi, al massimo due gradi in più o in meno.

Quindi, la temperatura domestica dovrebbe essere compresa tra i diciotto ed i ventidue gradi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità indica come temperatura ideale i diciotto gradi.

Riscaldamento, qual è la temperatura ideale da tenere in casa? Alcuni dettagli

In Italia la normativa, relativa al riscaldamento, prevede dunque che la temperatura in casa sia compresa tra i diciotto ed i ventidue gradi e come dovrebbe essere durante la notte? Di notte la temperatura non dovrebbe essere più alta di venti gradi.

Se usi i termosifoni è questa la temperatura ideale da tenere in casa -(lamiapartitaiva.it)

Secondo gli studiosi, pare sia meglio avere una temperatura più bassa nella camera da letto rispetto a dove si consumano i pasti. Nella stanza da letto il termometro potrebbe anche segnare una temperatura compresa tra i quindici ed i sedici gradi per svariate motivazioni.

Ma come mai la temperatura può essere più bassa? Per il benessere quotidiano è meglio dormire in una stanza più fresca e consumare pasti in un luogo più caldo. Altra cosa a cui fare molta attenzione e se in casa vi sono anziani, bambini o persone fragili dal momento che se la casa non è adeguatamente riscaldata potrebbero andare incontro ad alcune malattie pericolose.

In particolare, se si tratta di persone fragili la pericolosità vi è già se in casa la temperatura scende sotto i sei gradi. Bisogna dunque prestare molta attenzione per far vivere i membri della propria famiglia al sicuro ed al caldo.

Angela Guerra

Recent Posts

L’importanza del conferimento dell’incarico nell’applicazione del «vecchio» equo compenso

Roma, 5 novembre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29039 depositata…

1 ora ago

Rivoluzione musicale: l’Art bonus sostiene il centro di produzione musicale

Roma, 5 novembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risposta n. 279…

5 ore ago

Una lettera aperta che cambia le regole del gioco: ANC 16.10.2025

Roma, 4 novembre 2025 – Il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha lanciato…

22 ore ago

Sanzioni fiscali: come proteggere la responsabilità del professionista

Roma, 4 novembre 2025 – È tornata sotto i riflettori la questione delle sanzioni tributarie…

23 ore ago

Start-up innovative: il controverso divieto di distribuire utili e il dilemma dei compensi

Milano, 4 novembre 2025 – Per le start up innovative italiane, restare dentro al regime…

1 giorno ago

Rivoluzione sostenibile: il nuovo standard VSME per le PMI

Milano, 3 novembre 2025 – La Commissione europea ha appena indicato alle piccole e medie…

2 giorni ago