• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Startup • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi

Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi

Startup 20 Ottobre 2019
Regime forfettario 2020

Regime forfettario, dal calcolo a forfait del reddito imponibile alla determinazione del reddito in via analitica.

Dopo l’approvazione del documento programmatico di bilancio 2020, il governo è prossimo a compiere una vera e propria rivoluzione nell’ambito del regime forfettario, con cambiamenti destinati a renderlo estremamente simile al vecchio regime fiscale dei minimi.

Il regime forfettario perderà infatti la caratteristica del calcolo a forfait del reddito imponibile, passando ad un calcolo in via analitica. Verranno inoltre reintrodotte nuove e vecchie cause ostative potenzialmente superabili scegliendo la fatturazione elettronica.

Regime forfettario, le cause ostative

Tornano dunque i vecchi limiti legati ai beni strumentali e alle spese per il personale, abrogati nella scorsa legge di Bilancio che ampliava il tetto massimo di ricavi e compensi consentiti a 65mila euro e che al tempo stesso unificava tutte le attività a tale soglia. Tale ritorno, tuttavia, sarà attuato molto probabilmente con delle modifiche.

È confermato il limite d’ingresso al regime circa il costo sostenuto per beni strumentali con limite fissato a 20mila euro, così come il monitoraggio relativo alla data di chiusura dall’anno precedente a quello in cui si accede al regime agevolato.

Probabili cambiamenti, invece, si avranno per il tetto massimo delle spese per dipendenti e collaboratori.

Secondo le vecchie disposizioni, infatti, il regime agevolato era proibitivo per chi nell’anno precedente a quello di ipotetico accesso al regime forfettario aveva sostenuto una spesa superiore a 5mila euro per lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensi ai collaboratori. Tale cifra, tuttavia, è giudicata all’interno del documento programmatico di bilancio 2020 come eccessivamente bassa e limitante. Si propone quindi di equipararla alla cifra destinata al costo per i beni strumentali, dunque innalzata a 20mila euro, allo scopo di consentire anche ai forfettari di dotarsi di personale dipendente.

Un ennesimo, probabile, ritorno tra le cause ostative, vi è la causa di esclusione introdotta dall’ art. 1, comma 11, della legge di stabilità per il 2016, alla lettera d-bis) del comma 57. Questa causa, volta a riequilibrare il regime di tassazione, precludeva l’accesso al regime agevolato a chi nell’anno precedente abbia percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati per un importo superiore a 30mila euro.

Con l’abrogazione di questa causa con la legge di Bilancio 2019, dipendenti e pensionati con redditi elevati hanno avuto così l’opportunità di accedere al regime agevolato per attività correlate, fatto che aveva generato non poche perplessità circa l’equità sociale.

Regime forfettario, fatturazione elettronica

Altra importante novità riguarda l’ipotesi di introdurre la fatturazione elettronica anche per i forfettari.

Le ipotesi messe in campo sono due:

1. La prima consiste nell’applicazione della fatturazione elettronica su opzione con un relativo regime premiale, ovvero evitare tutte le cause ostative come il limite di spese per i beni strumentali, e quello di spesa per lavoratori dipendenti e assimilati, compreso anche l’esclusione per contribuenti con altri redditi superiori ai 30 mila;

2. La seconda consiste invece nello stabilire una soglia (forse sui 30 mila euro) oltre la quale scatterà l’obbligo mentre al di sotto si potrà comunque scegliere opzionalmente.

In base a quanto dichiarato nel documento programmatico di bilancio 2020, la disposizione dovrebbe avere efficacia immediata e porterà alle partite IVA agevolate un leggero incremento della pressione fiscale.

Articoli Correlati:

  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto…
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere…
  • Quel pasticciaccio del Green Pass
    Quel pasticciaccio del Green Pass
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962