Purtroppo, no. Se l’unico reddito prodotto deriva dal regime dei minimi le tasse scolastiche non possono essere dedotte.
Se il contribuente è un libero professionista in caso di reddito negativo non deve pagare l’Inps. Se invece è iscritto alla cassa artigiani e/o commercianti deve comunque pagare il contributo …
Se il contribuente è iscritto alla cassa artigiani o commercianti dell’Inps deve pagare il contributo annuale anche se il suo reddito è pari a zero. L’importo è di poco inferiore a 3.000 …
Il costo di acquisto non si può dedurre perché il computer è stato comprato prima di aprire la partita Iva. Le spese di manutenzione si possono, invece, dedurre se si dimostra …
Avviare una procedura digitale è piuttosto costoso. In questi casi la soluzione migliore è inviare le fatture a mezzo posta, magari con una raccomandata. Inoltre, è sempre bene fare attenzione alla data della …
È sempre meglio inviare l’originale a mezzo posta.
Sì, al massimo si può dedurre il 50% di 25.822,84 euro, vale a dire 12.911,42 euro, a condizione naturalmente che l’auto sia utilizzata a uso promiscuo.
Purtroppo la scelta è sempre frutto di una valutazione personale. Tuttavia, facendo un calcolo spannometrico su un fatturato di 1.800 euro al mese, ossia 21.600 euro all’anno, ipotizzando nessuna spesa deducibile il …
Se si entra a far parte di una società di capitali in regime di imposta non trasparente la risposta alla prima domanda è sì. Quanto alla possibilità di attribuire alla Partita …
Sì, è possibile accedere ai minimi. L’attività di collaborazione occasionale svolta l’anno precedente non preclude l’ingresso nel regime agevolato.