Per i professionisti iscritti a un albo è obbligatorio stipulare una polizza professionale. Ecco chi non deve farlo e quali sono i servizi per fare un preventivo.
Che si tratti di spostamenti per lavoro o di viaggi per godersi la sospirata vacanza, una polizza assicurativa rappresenta il sistema migliore per ritagliarsi una fetta di tranquillità. Una copertura …
Come previsto dal Regolamento delle professioni, entro il 13 agosto 2013 entrerà in vigore l’obbligo di stipula delle polizze assicurative professionali. Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingeneri (CNI) ha …
Quando richiediamo un prestito personale possiamo stipulare una polizza assicurativa che tuteli sia noi sia la finanziaria. In un momento come questo, di grande incertezza economica e lavorativa, può essere …
Business Gemma di Intesa Sanpaolo è una polizza dedicata a noi donne con la partita iva, pensata per offrirci sostegno economico e servizi in caso di infortunio, malattia, gravidanza e non …
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione: per i lavoratori autonomi la tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro non comprende le attività legate occasionalmente e indirettamente alla professione, a …
Le agenzie assicurative a cui ci rivolgiamo quando vogliamo acquistare una polizza, sono tenute per legge a osservare degli obblighi di condotta, come previsto dal decreto legislativo n. 209/2005 del Codice …
La carenza o aspettativa è il periodo di tempo compreso tra la data in cui firmiamo una polizza e quella in cui risultiamo a tutti gli effetti assicurati. È presente come clausola …
Se stiamo pensando di assicurare la nostra attività, valutiamo una polizza multirischio per ditte individuali e piccole imprese. Generalmente queste polizze offrono una serie di garanzie base che comprendono il …
La nota informativa è il documento che l’assicuratore ci deve obbligatoriamente fornire quando ci sta proponendo un prodotto assicurativo, quindi prima di arrivare (eventualmente) alla firma del contratto. Deve contenere …