Canone RAI in bolletta: come evitare sorprese
Tasse
9 Maggio 2016

A partire da luglio, il canone RAI verrà addebitato automaticamente nella bolletta elettrica, contromisura presa per contrastare i tantissimi “evasori” che da sempre trovano le più particolari strategie per non pagare.
Visto che la novità è di una certa portata, vogliamo assicurarci che tutti sappiano come muoversi e soprattutto scoprano come evitare di trovarsi spiacevoli sorprese, quali il pagare più volte per via di banali errori: vi illustriamo alcuni casi comuni.
- Se due coniugi abitano insieme e uno è intestatario della bolletta elettrica mentre l’altro del canone, l’importo verrà addebitato automaticamente solo all’intestatario della bolletta, lasciando decadere il vecchio addebito del canone.
- I titolari di più utenze su più appartamenti dovrnno pagare il canone unicamente in quella indicata come residenza.
- In caso di immobile affittato a terzi, il canone andrà versato dagli affittuari tramite modello F24 solo se hanno spostato la residenza: in caso la mantengano altrove, sono esenti dal pagamento.
- Gli anziani sopra i 75 anni sono esenti dal pagamento del canone solo se il reddito annuale (sommato tra coniugi, se sposati) è inferiore agli 8000 euro.
Fonte: Il Sole 24 Ore