• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Tasse • Elettricità, arriva lo sconto in bolletta. Ma è ridicolo

Elettricità, arriva lo sconto in bolletta. Ma è ridicolo

Tasse 19 Giugno 2013

Siamo di fronte alla montagna che ha partorito un topolino. Dopo gli annunci eclatanti di questi ultimi giorni che promettevano risparmi sulla bolletta della luce, spulciando il decreto “del fare”, si scopre la sorpresa. Per le famiglie ci sarà un risparmio in bolletta. Sì ma di una decina di euro. Spalmati su due anni. La ragione della (brutta) sorpresa dipende dalla complessità dei provvedimenti presi dal governo che agiscono su una serie di elemnti incidendo sulla nostra bolletta in maniera molto annacquata. Inoltre le risorse di partenza con cui si è deciso di operare sono molto limitate, con uno stanziamento pari a circa 600 milioni. Comunque, vediamo nel dettaglio come dovrebbero manifestarsi gli sconti e da dove dovrebbero arrivare le coperture necessarie.

 

Incentivi e bioliquidi

Una buona metà dei 600 milioni necessari a produrre gli sconti in bolletta dovrebbero arrivare dal blocco degli incentivi previsti per la produzione di energia elettrica con bioliquidi, come ad esempio  l’olio di palma. Per i soggetti che producono energia con queste fonti sono previste agevolazioni che paghiamo noi con la nostra bolletta. Nel caso specifico gli incentivi sarebbero dovuti crescere, passando 15% al 40%, con effetti immaginabili sulle nostre bollette. Tra l’altro si tratta di un aumento che sarebbe già dovuto scattare a partire dal primo gennaio. Nonostante Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico del precedente governo avesse momentaneamente fermato la procedura, i rialzi erano già conteggiati sulla nostra bolletta. Ora Letta ha deciso di bloccare tutto definitivamente.

 

Agevolazioni e rinnovabili

Altro capitolo delicato è quello degli incentivi concessi alle energie rinnovabili e loro assimilate. Anche in questo caso, con una legge che addirittura risale al 1992, sulla nostra bolletta vengono addebitate delle quote, dette Cip6, che servono a determinare un fondo per gli incentivi alle rinnovabili. In questo caso il risparmio sulla nostra bolletta potrebbe arrivare attraverso un complicato ricalcolo di queste quote. Attualmente l’entità di quello che versiamo per le rinnovabili è in proporzione alle valutazioni del petrolio e del gas, e cioè in base a quanti gas serra non si emettono producendo rinnovabili, valutate appunto al prezzo delle vecchie fonti di idrocarburi. D’ora in poi il calcolo dovrebbe essere fatto sulle quotazioni del gas metano, che sono scese di molto, e dunque potranno farci risparmiare qualcosa di più in bolletta. In pratica, più che di uno sconto si tratta di un mancato pagamento.

 

Risparmi minimi e a rischio

Insomma, alla fine dei conti su una bolletta energetica che in media per le famiglie è di circa 500 euro all’anno, il risparmio complessivo potrebbe essere di circa una decina di euro. Tra l’altro stime precise non sono ancora possibili perché le tariffe definitive saranno stabilite, in base alle nuove norme, dall’Autorità dell’Energia, che ha 60 giorni di tempo per decidere e ha già annunciato che si prenderà tutto il tempo per fare le proprie valutazioni. Senza contare che su questo scenario incombe una minaccia non da poco. Il governo Monti aveva messo in conto di concedere degli sconti sulla bolletta alle grandi aziende energivore, quelle che per produrre consumano grandi quantità di elettricità. Ebbene, gli sconti in programma sarebbero 600 milioni di euro, ossia la cifra stanziata dall’attuale governo Letta. Dunque, se non ci saranno ulteriori chiarimenti, una parte dello sconto del 2013 potrebbe saltare, e vedremo la nostra bolletta calare solo di 4-5 euro quest’anno e di un valore analogo nel 2014. Ogni commento è superfluo.

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962