• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Tasse • Imu, salta la tassa sui terreni agricoli coltivati

Imu, salta la tassa sui terreni agricoli coltivati

Tasse 14 Maggio 2013

Non accennano a placarsi le polemiche sul futuro dell’Imu. Anche perché il governo Letta non ha ancora lasciato intendere chiaramente cosa vorrebbe farne dell’odiata tassa sugli immobili. E mentre si discute accanitamente di abolizione, rimodulazione o integrazione con la Tares, arriva la notizia di un nuovo fronte che si apre proprio sul tema dell’Imu. Nel caso, si tratta di una presa di posizione che non solo mira a evitare il pagamento di una tassa, ma potrebbe risultare un sostegno diretto alle attività commerciali e produttive. Si tratta della proposta lanciata dal neo ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo: abolire la tassa sui terreni agricoli coltivati.

 

Battaglia a favore di chi lavora

L’idea di De Girolamo potrebbe essere un elemento a favore dei tanti, e tra essi anche molte partite Iva, che svolgono la propria attività lavorativa nel settore agricolo. Alleviare i bilanci di migliaia di attività del settore dal peso dell’Imu sui terreni coltivati, potrebbe ridare respiro a tante realtà produttive e favorire la ripresa, almeno in questo strategico comparto. “Dobbiamo liberare l’impresa agricola da questa terribile tassa, non farò sconti a nessuno”, ha detto il ministro, perché, ha aggiunto, “non si devono tassare gli strumenti dell’agricoltura come, appunto, la terra”. Alla De Girolamo è stato però fatto notare che un provvedimento di questo tipo potrebbe costare allo Stato circa 2 miliardi di mancati introiti. Un problema non da poco visto che proprio sul nodo delle compensazioni, cioè sulle risorse da mettere in campo per sostituire l’Imu, il governo sta trovando le difficoltà maggiori per dare il via libera alla sua abolizione. “Le risorse si possono trovare anche dalla vendita dei terreni demaniali” è stata la risposta del ministro. Una soluzione interessante, anche se da anni si discute di come vendere parte delle proprietà in mano allo Stato e finora nessun governo è riuscito a liberarsi di una parte dell’immenso tesoro immobiliare pubblico, che spesso giace inutilizzato o sotto sfruttato.

 

Prima casa

Proprio nello stesso giorno in cui De Girolamo lanciava la sua proposta sui terreni agricoli, il fronte favorevole all’abolizione totale dell’Imu sulla prima casa metteva a segno una nuova iniziativa. Una quarantina di sindaci, tra i quali quello di Roma Gianni Alemanno, ma anche quello di Pavia Alessandro Cattaneo, e quelli di Viterbo, Chieti e Lecce, tutti di area centrodestra, si sono ritrovati davanti al ministero dell’Economia per chiedere al governo l’abolizione della tassa sulla prima abitazione. “Basta Imu sulla prima casa escluse ville e castelli”, questo lo slogan con cui si sono presentati i sindaci che hanno partecipato all’iniziativa. Una loro delegazione ha poi incontrato i viceministri all’Economia Luigi Casero (Pdl), Stefano Fassina (Pd) e il sottosegretario, sempre all’Economia, Pier Paolo Baretta. Nel corso dell’incontro i sindaci hanno spiegato che togliere l’Imu sulla prima casa è possibile, e bisognerebbe farlo per una questione di equità sociale. Anche da parte loro è risultato ancora poco chiaro dove dovrebbero essere prese le risorse per compensare il mancato gettito dell’Imu, che tra l’altro per molti Comuni potrebbe significare la totale bancarotta.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
    Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
    Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962