Inps, nuovi servizi telematici per artigiani e commercianti

Nuovo passo in avanti sulla strada di un rapporto sempre più agile e flessibile tra cittadini e pubblica amministrazione. Questa volta le novità arrivano dall’Inps e riguarderanno artigiani e commercianti. Nello specifico si tratterà di un miglioramento significativo delle prestazioni offerte attraverso il cosiddetto “cassetto previdenziale” . Quest’ultimo rappresenta in effetti un servizio già attivo dall’anno scorso e che per il momento permetteva ad artigiani e commercianti di consultare i dati contenuti negli archivi dell’Inps, ottenendo così in tempo reale una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale. Uno strumento dunque già di per sé utile, se non altro per tenere sotto controllo lo stato dei propri versamenti. Ora però ci saranno nuove funzioni.
Comunicazioni e avvisi
Con il messaggio 11762/2013, l’Inps ha infatti annunciato di aver implementato il servizio del cassetto previdenziale, dando la possibilità d’ora in poi di consultare le lettere di comunicazione dei codici Inps e gli importi per i versamenti inerenti l’imposizione contributiva 2013, i cui modelli F24 sono in ogni caso disponibili, anche in forma precompilata e direttamente stampabile, con la relativa funzione “Dati del modello F24” presente nello stesso cassetto. Ma non finisce qui perché grazie a questo collegamento dedicato, artigiani e commercianti potranno inoltre avere visione, praticamente in tempo reale, di ogni eventuale avviso bonario dello stesso Istituto previdenziale. Per agevolare la consultazione delle comunicazioni nel cassetto, inoltre, l’Inps ha anche previsto un servizio di “alert” via e-mail a beneficio sia dei diretti iscritti e sia dei loro intermediari muniti di delega attiva, commercialisti o quant’altro, per i quali si è in possesso del relativo contatto di posta elettronica. E sempre per agevolare l’attività delle associazioni di categoria di artigiani e commercianti e dei loro altri intermediari sopra citati, l’Inps ha annunciato che è anche in programma la predisposizione, all’interno rispettivamente del “Portale delle associazioni” e dell’applicativo “Deleghe per l’accesso ai servizi web di artigiani e commercianti”, di liste dedicate per tutte le comunicazioni che vengono collocate nel cassetto in sostituzione dell’invio cartaceo. Insomma un modo per utilizzare finalmente la Rete in maniera pratica ed efficace semplificando tutta una serie di procedure che presupponevano passaggi di materiale cartaceo.
Una spinta agli iscritti ad utilizzare i nuovi strumenti
Contestualmente però l’Inps ha anche esortato e spronato artigiani e commercianti a utilizzare nella maniera più incisiva i nuovi strumenti di comunicazione digitale messi a disposizione dalla pubblica amministrazione. Nel messaggio sopra citato dunque ha rinnovato l’invito a munirsi di Pin proprio per l’accesso ai servizi telematici offerti dal cassetto previdenziale. E’ stata poi aggiunta una precisa raccomandazione ad utilizzare tale canale telematico per la comunicazione dei propri contatti di riferimento, dal numero di cellulare all’e-mail fino alla Pec per chi ne è già munito. Il tutto per consentire all’Inps di potenziare al massimo le possibilità di comunicazione e conseguentemente ampliare e rendere sempre più efficaci le opportunità di fruizione di tutti i servizi telematici. Insomma, come a dire che l’Istituto cerca di fare la sua parte, ma artigiani e commercianti devono comunque essere proattivi nella fruizione di tali servizi. E speriamo che sia la strada giusta per immaginare un rapporto tra partite Iva e amministrazione pubblica sempre più agile e più efficiente.