• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Telefonia • App • Evernote, appunti online anche in versione Business

Evernote, appunti online anche in versione Business

App 7 Gennaio 2013

Evernote è uno dei migliori strumenti di cloud computing mai realizzati: questo servizio, disponibile sul Web e anche come app, consente di prendere appunti. Nell’era del Web e del multimediale, per appunti si intende qualsiasi cosa: testi, articoli, dati, foto, video, pagine Web e altro ancora. Evernote, che letteralmente significa “appunti ovunque”, è utilissimo anche per lavorare, soprattutto quando occorre prendere nota di informazioni che difficilmente possiamo ricordare a mente. Possiamo fotografare una targa, un codice, un volantino, un biglietto da visita: tutte informazioni che finiscono dritte sulla nuvola, e che diventano accessibili ovunque ci sia un collegamento alla Rete. Soprattutto sono accessibili via smartphone e tablet, grazie alle app ufficiali per iOS, Android, BlackBerry e Windows Phone. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina ufficiale.

 

Come funziona Evernote?

Prendere appunti in modo disordinato non ci aiuterebbe a trovare quello che serve quando ne abbiamo bisogno Per questo le note, scritte o multimediali, cui è possibile associare un titolo, vengono catalogate: si possono anche associare dei tag, ovvero delle etichette, e sono poi divise in taccuini diversi. Alcuni meccanismi automatici sono molto comodi: per esempio, Evernote può associare le note agli eventi inclusi nel calendario. Le note possono poi essere condivise, geolocalizzate o arricchite di allegati pescati dal telefono o dal tablet.

 

La versione Business

Evernote Business è uno strumento che permette di condividere idee, informazioni, materiali con i colleghi in modo efficace. Questo è possibile grazie alla condivisione dei taccuini e alla possibilità di lavorare a più mani su una stessa nota o documento. È possibile quindi creare una “libreria aziendale”, all’interno della quale creare taccuini intestati a persone, progetti, ambiti diversi. Che cosa differenzia Evernote Business dalla versione normale o da quella Premium, che offre più spazio? Prima di tutto è presente una bacheca di controllo, che può essere gestita da un responsabile IT. I dati rimangono di proprietà dell’azienda. È disponibile un supporto dedicato. Con Evernote Business si possono, inoltre, salvare dati per 2 Gb al mese.

Per quanto riguarda i costi, non sono stati ancora ufficializzati i listini per l’Italia: altrove si pagano dieci dollari al mese a utente per i primi 50 utenti, e cinque dollari per ulteriori utenti.

 

Articoli Correlati:

  • Come fare un Business PlanCome fare un Business Plan
  • Voucher Digitalizzazione: al via le domande onlineVoucher Digitalizzazione: al via le domande online

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto