Mezzi pubblici in ritardo o sovraffollati? Moovit ci avverte

La notizia è di qualche giorno fa: Moovit presenta il social GPS. Moovit è la prima app per il trasporto pubblico. Creata nel 2011, l’app si basa sui dati forniti direttamente dai viaggiatori e pendolari, minuto per minuto, e sugli orari ufficiali dei mezzi pubblici. Lo scopo è quello di dare ai passeggeri una visione di come sarà il viaggio e identificare se, in quel momento, c’è un’alternativa più veloce o più comoda. Possiamo condividere non solo le informazioni su eventuali ritardi, ma anche sulle condizioni dei convogli, a volte indecenti sia per l’affollamento, sia per le condizioni igieniche, come ben sanno i pendolari, soprattutto dei treni.
Tutto tempo risparmiato
Moovit permette anche di suggerire i percorsi più rapidi per raggiungere le proprie destinazioni. Usando l’app, i tempi di attesa si riducono mediamente del 43%. Questo, almeno, secondo i dati di utilizzo dell’applicazione finora registrati tra i 400.000 utenti che ne hanno effettuato il download a livello mondiale. È possibile anche includere l’indicazione di come raggiungere a piedi ogni fermata: sarà poi l’app, con avvisi di notifica, a informare il viaggiatore quando ha raggiunto la destinazione.
Per il momento Moovit è disponibile per Milano, Roma e Torino. L’app, gratuita, si scarica da qui per iOS e da qui per Android.