Asus Nexus 7: il tablet per lavorare con le Google Apps
Nexus 7, il tablet da 7 pollici voluto da Google e prodotto da Asus, è disponibile nel nostro paese con un formidabile rapporto qualità/prezzo. Per 205,79 euro IVA esclusa, abbiamo a disposizione un ottimo dispositivo portatile, che integra alla perfezione tutti i servizi di Google. Oltre a Gmail, per gestire la nostra posta elettronica, infatti, possiamo sfruttare al meglio le Google Apps for Business. Si tratta delle applicazioni per creare testi, fogli di calcolo, grafici e presentazioni servendosi delle potenzialità della Cloud, per archiviare in Rete i nostri dati e averli sempre con noi. Grazie al sistema operativo Android aggiornato all’ultima versione 4.1 Jelly Bean e alla potente dotazione hardware, le App professionali funzionano in modo fluido e veloce.
Massima potenza
Asus Nexus 7 è equipaggiato con 1 GB di memoria RAM e con un processore NVIDIA Tegra 3 a quattro core da 1.2 GHz. Uno dei modelli più potenti disponibili in questo momento. Con una tale potenza possiamo lavorare senza problemi anche con file grafici che impegnano le risorse in modo importante. La risposta ai comandi è ottima. In un secondo passiamo dallo scrivere un messaggio di posta elettronica, alla gestione di un foglio di calcolo. Anche quando lasciamo aperte più App, il Nexus 7 non accenna a rallentare.
Brillante e nitido
Il display da 7 pollici posiziona il Nexus 7 nella fascia dei tablet più piccoli. Questo, però, non significa che la qualità visiva sia minore rispetto ai modelli più grandi da 10 o 11 pollici. La risoluzione è di 1280×800 pixel con una densità di 226 ppi. Perfetta per vedere a schermo intero complessi diagrammi, file di testo e presentazioni. La dimensione dei caratteri, inoltre, non infastidisce gli occhi durante la lettura. Il merito di queste ottime prestazioni va anche alla tecnologia IPS con cui è costruito il display. Offre immagini ben contrastate e colori brillanti.
Si porta in tasca
Nel progettare il Nexus 7, Asus ha cercato di contenere il più possibile le dimensioni. Il tablet sta comodamente nella tasca di una giacca. Quasi non ci accorgiamo del peso, che è di soli 340 grammi. Lo spessore si ferma a 10,45 mm e consente di tenerlo con una mano sola. La larghezza di 120 mm, però, non permette di scrivere con il pollice della stessa mano con cui lo teniamo. Il telaio è in plastica monoblocco e rende il Nexus 7 abbastanza solido. Non è comunque un dispositivo che può resistere a cadute importanti. Nella parte posteriore è presente un comodo inserto con dei piccoli fori, che rende la presa ancora più sicura ed evita che il tablet scivoli dalle mani.
Connessioni 3G e Wi-Fi
Il modello Nexus 7 3G permette di collegarsi alle reti di telefonia cellulare. La versione senza modem interno, invece, ha il supporto per la connessione alle sole reti Wi-Fi. Entrambi offrono comunque un’ottima velocità, che consente di navigare nel Web senza interferenze. Sul lato inferiore troviamo una porta microUSB. Serve per collegare il tablet al PC e caricare la batteria. Purtroppo manca un connettore HDMI. Sarebbe stato utile per il collegamento ai TV ad alta definizione, in modo da vedere le presentazioni su uno schermo più grande.
I sensori
Grazie al GPS e a Google Maps, l’App per la navigazione su strada di Google, siamo in grado di utilizzare il Nexus 7 come navigatore quando ci spostiamo per lavoro. Se lo usiamo in auto, però, dobbiamo acquistare un valido supporto per fissarlo al cruscotto del nostro mezzo. Le dimensioni, seppure siano ridotte per un tablet, non ne fanno una scelta ideale per usarlo con questa funzione. È presente anche il sensore NFC, per la condivisione rapida e sicura dei dati con altri dispositivi compatibili.
Ottima autonomia
Con il Nexus 7 possiamo effettuare videochiamate tramite la fotocamera anteriore da 1,2 Megapixel. La qualità della ripresa è buona. Anche se ci colleghiamo a una rete Wi-Fi non velocissima, la trasmissione video è sempre fluida e veloce. La memoria interna dei modelli venduti in Italia può essere di 16 GB o 32 GB. All’estero, però, lo troviamo anche nella versione da 8 GB. La batteria permette di arrivare al termine della giornata lavorativa senza problemi, anche se usiamo spesso le funzioni che consumano più risorse.
I prezzi variano in base al rivenditore e al modello. Al sito di Unieuro abbiamo trovato la versione 3G da 32 GB a 247,11 euro. Euronics propone il Nexus 7 Wi-Fi da 32 GB a 205,79 euro. Techmania, infine, vende a 185,12 euro il modello da 16 GB. I prezzi sono IVA esclusa.