BlackBerry Z10, ecco la prova su strada
Il nuovo Z10 di BlackBerry, da poco disponibile anche in Italia, è uno smartphone ricco di funzioni, ma con una scarsa autonomia della batteria. Monta il sistema operativo BlackBerry 10, che si dimostra versatile e facile da usare. Il sistema non presenta novità rilevanti rispetto ai concorrenti Android e Apple, ma può essere un’alternativa a entrambi. Permette di usare più applicazioni nello stesso tempo, senza costringerci a chiuderne una per utilizzare le altre. L’ambiente grafico è ben realizzato e aiuta a organizzare tutte le attività professionali in poche e rapide mosse. Inoltre, abbiamo sempre sott’occhio le email e le novità provenienti dai nostri profili nei Social Network. Il BlackBerry Z10, quindi, può interessare le partite IVA che hanno la necessità di rimanere sempre in contatto con i clienti.
Tutto a portata di mano
Grazie alle nuove funzioni del sistema operativo BlackBerry 10, possiamo usare più App nello stesso tempo. Basta metterne in pausa una e aprirne un’altra. Per farlo scorriamo il dito sulla parte inferiore del display, muovendoci poi tra le applicazioni attive con un solo tocco. In questo modo scriviamo un’email, navighiamo in Internet, leggiamo un SMS o rispondiamo alle chiamate senza dovere per forza chiudere e riaprire i vari programmi. La reattività ai comandi è ottima e il passaggio tra le schermate avviene con la massima fluidità.
Centro messaggi
BlackBerry HUB è uno strumento utilissimo per avere sempre sotto controllo i messaggi che riceviamo. La sua funzione è quella di riunire in un’unica schermata tutti i nostri indirizzi di posta elettronica, la cartella degli SMS e i profili dei Social Network come Twitter, Facebook e LinkedIn. Basta scorrere lo schermo per accedere a ogni sezione e gestire tutte le funzioni nel dettaglio. Oltre ai messaggi ricevuti, configuriamo BlackBerry HUB per mostrare anche quelli inviati. Possiamo poi aggiungere e rimuovere ogni profilo con la massima semplicità.
Com’è costruito?
La struttura del BlackBerry Z10 è in plastica. Molto leggero, lo teniamo in mano con la massima comodità. Per accedere alla batteria e inserire la micro SIM dobbiamo aprire la parte posteriore, che si rimuove senza sforzi. Il profilo è di soli 9 mm e consente di riporre il telefono anche nelle tasche più strette. Consigliamo di acquistare una custodia protettiva che lo preservi da urti e graffi. La plastica, infatti, non è un materiale particolarmente resistente.
Uno sguardo al display
Lo schermo ha una dimensione di 4.2 pollici e una risoluzione di 1280×768 pixel. Permette di leggere molto bene sia le pagine Web, sia le email. Bene illuminato e definito, quando usciamo all’aperto, non risente dei riflessi della luce solare diretta. È molto sensibile ai comandi tattili. Basta sfiorare la superficie del vetro per spostarsi tra le finestre del sistema operativo. Peccato non sia protetto dalla tecnologia Gorilla Glass, che avrebbe reso il display molto più resistente.
Connessione velocissima
Il BlackBerry Z10 supporta la nuova tecnologia di connessione mobile 4G LTE. Disponibile nelle più grandi città italiane, permette di navigare in Internet a velocità formidabili. La memoria interna è di 16 GB, ma la aumentiamo usando una scheda microSD. La fotocamera è di ottima qualità. Ha una risoluzione di 8 Megapixel e permette di registrare video in alta definizione a 1920×1080 pixel. Possiamo usarla per scattare immagini dei nostri lavori e stamparle in medio formato.
Scarsa autonomia
La durata della batteria, purtroppo, è deludente. Anche se facciamo attenzione a non eccedere nella navigazione in Rete e nell’uso della connessione mobile, non si arriva alla fine della giornata. Un problema importante, che limita moltissimo l’attività di questo smartphone. Speriamo che possa essere risolto, o almeno ridotto, con futuri aggiornamenti del sistema operativo. Il prezzo del BlackBerry Z10 varia secondo il rivenditore. Su Amazon.it lo abbiamo trovato a 536,36 euro IVA esclusa.