• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Telefonia • Fitness tracker inaccurati: partono la class action

Fitness tracker inaccurati: partono la class action

Telefonia 30 Maggio 2016

Negli ultimi anni il settore del fitness, con l’avvento degli smartphone sempre collegati alla rete e con GPS integrati, si è fatto strada arrivando a toccare ormai un po’ tutti: d’altronde, a chiunque sarà capitato una volta nella sua vita di andare a correre, no? Oltre alle migliaia di applicazioni come Runtastic e i suoi simili, utili per contare la strada percorsa, il ritmo e (sommariamente) le calorie perse, chi vuole andare più a fondo si procura un fitness tracker, una fascia/bracciale che serve per misurare e pulsazioni del cuore.

Il problema sorge quando questi dispositivi non sono affidabili come dicono: il New York Times riporta di una class action contro FitBit, una delle più famose aziende produttrice di oggetti per il fitness, rea di aver realizzato fitness tracker non accurati. Uno studio del California State Polytechnic University, infatti, ha coinvolto 43 sportivi che utilizzavano la fascia della società incriminata, rilevando errori fino a 20 battiti al minuto nella misurazione. Mica roba da poco!

Dal canto suo, FitBit si è difesa, affermando che resisterà “a ogni tentativo di far leva su tattiche che confondono i consumatori o false affermazioni di evidenze scientifiche“. Il business delle app/dispositivi per il fitness rappresenta per le aziende elettromedicali un movimento di denaro stimato per il 2018 di ben 6.9 miliardi di dollari, il problema è che questi oggetti non necessitano di nessuna registrazione, dal momento che non possono creare danni al paziente in caso di malfunzionamento, creando così la possibilità di errore nella restituzione dei risultati.

Fonte: Repubblica

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno…
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di…
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemia
    E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare…
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962