Galaxy S4, sul banco di prova il nuovo bolide di Samsung

Abbiamo aspettato che il nuovissimo Samsung Galaxy S4 fosse disponibile sugli scaffali dei negozi e appena arrivato lo abbiamo messo sul nostro banco di prova. Le aspettative sono tante, ma per fortuna non c’è niente di cui rimanere delusi. Senza dubbio è uno degli smartphone migliori mai provati, anche se ha qualche leggero difetto di gioventù. Non è niente d’importante, solo qualche incertezza in avvio e una non perfetta calibrazione dei nuovi strumenti. Tutte cose che possono essere risolte facilmente con un aggiornamento. Per il resto abbiamo per le mani uno smartphone davvero potente e scattante, con una serie di nuove funzioni e un design leggero ed elegante. Molto simile a quello del predecessore Galaxy S3, tanto da far quasi fatica a distinguerli. Il display da 4,99” è una gioia per gli occhi: nitido, definito e con una resa dei neri profondissima.
Muscoli allo stato puro
Reattività e potenza sono fuori discussione. Il Galaxy S4 è velocissimo. Il processore è uno Snapdragon a quattro core da 1,9 GHz e la RAM a nostra disposizione è di 2 GB. Al di là delle specifiche, basta accenderlo per rendersi conto che ogni comando viene eseguito con la massima reattività. Solo nelle prime fasi di avvio il sistema sembra rallentare leggermente. Un fattore forse dovuto al caricamento di tutte le funzioni principali. Provandolo con una serie di applicazioni rivolte alla gestione e creazione di documenti per l’ufficio, non c’è il rischio di alcun rallentamento. Lo stesso risultato lo otteniamo quando proviamo le App più pesanti dal punto di vista grafico.
Display formidabile
Il display mette in risalto colori nitidi e molto saturi. Forse anche troppo carichi, ma non infastidiscono. La luminosità è molto buona. Quando usiamo il telefono sotto la luce diretta del sole, basta aumentarla leggermente per vedere con chiarezza tutto quello che compare sullo schermo. La risoluzione in alta definizione di 1920×1080 pixel è stupefacente. I dettagli delle immagini e dei video sono vividi e perfettamente visibili. La dimensione di 4,99 pollici in diagonale, vale a dire 12,67 centimetri, è perfetta per lavorare con fogli di calcolo lunghi e complessi. Le pagine Web, infine, vengono mostrate con una struttura comoda e precisa.
Meglio con la custodia
Il Galaxy S4 non è uno smartphone ultra resistente. È importante averlo chiaro nel momento in cui lo acquistiamo e siamo soliti frequentare ambienti che possono metterne a rischio l’integrità. Il rivestimento è quasi tutto in plastica, fatta eccezione per il vetro del display. Il profilo che incornicia lo schermo è finissimo, soprattutto ai lati. Le parti superiore e inferiore sono più larghe, poiché ospitano i sensori di prossimità, luminosità e il tasto funzione centrale. Consigliamo di acquistare una custodia protettiva che ne aumenti la resistenza a eventuali cadute. Il rivestimento per lo schermo, inoltre, è obbligatorio. Evitiamo così che si graffi inavvertitamente.
Le nuove funzioni
Uno degli aspetti che più ci ha incuriosito, è la possibilità di sfogliare le pagine con i movimenti degli occhi e bloccare la riproduzione di un filmato quando spostiamo lo sguardo. Due novità che fanno parte delle funzioni Schermo Intelligente. All’atto pratico sono utili, ma non ancora affinate come pensavamo. Il dispositivo non riesce subito ad agganciare i nostri occhi e questo comporta alcuni ritardi nell’applicazione dei controlli. Bisogna però sottolineare che, quando il riconoscimento avviene e la luminosità della stanza è buona, Scorrimento e Pausa intelligente funzionano molto bene. Il controllo tramite i movimenti, come la chiamata portando il telefono all’orecchio, è perfetto.
Voce e fotocamera
Grazie alla funzione S-Voice, sfruttiamo il Galaxy S4 con i comandi vocali. Il sistema è ben calibrato. Riconosce molto bene la voce ed è reattivo. Consente di ricercare i nostri contatti nella rubrica, fare ricerche in Google e gestire altri strumenti del telefono. La fotocamera principale è da 13 Megapixel ed è in grado di registrare filmati in alta definizione a 1920×1080 pixel. Le foto sono bellissime, nitide e dai colori vividi. Può sostituire una compatta quando usciamo per fotografare qualche nostro lavoro. Ha inoltre una serie di funzioni avanzate, che permettono di gestire ancora meglio le fasi di scatto. L’autonomia è nella media. Secondi gli usi possiamo arrivare a circa 9,5 ore.
Il prezzo di listino del Samsung Galaxy S4 è di 577,69 euro IVA esclusa, ma in Rete è possibile trovarlo con un po’ di sconto.