• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Telefonia • Smartphone • iOS 7, quattro cose da sapere sul nuovo sistema operativo di Apple

iOS 7, quattro cose da sapere sul nuovo sistema operativo di Apple

Smartphone 19 Giugno 2013

iOs7

A pochi giorni dall’annuncio ufficiale del nuovo iOS 7, la Rete è letteralmente invasa da commenti che riguardano il nuovo sistema operativo di Apple per i suoi dispositivi portatili. Bisogna ammettere che poche aziende sanno far parlare di sé come Apple, e questo dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, l’affetto e l’interesse con cui i suoi prodotti sono seguiti. Nel caso del nuovo iOS 7, però, più che commenti si può parlare di polemiche, a volte anche energiche. Sul banco degli imputati, secondo gli affezionati di Apple, c’è prima di tutto la nuova veste grafica, che si distacca molto dal passato rinunciando allo spettacolo in favore di un approccio assai più semplice. Non mancano le voci che lamentano la prematura scomparsa del “guru” Steve Jobs, e del presunto “tradimento” di Apple alla sua memoria e alle sue idee. Ci sono altre critiche, ma prima di tutto vediamo quali sono gli aspetti salienti del nuovo sistema operativo.

 

 

1 Pulizia totale

Il bizzarro termine “Scheumorfismo” è diventato molto di moda in questi giorni. Con questa parola, in realtà, si indica un concetto molto semplice: la trasposizione grafica di qualcosa di reale. Il riferimento è, per esempio, alle pagine di un blocco note all’interno di un’app, che sembrano davvero fatte di carta, o alla copertina di un libro elettronico che ricrea le pieghe del cuoio. Se ne parla perché questo genere di approccio era molto amato da Steve Jobs e il nuovo iOS lo spazza via completamente, in favore di icone piatte e semplici che non richiamano più il mondo reale. La spiegazione di Apple è che ormai gli schermi touch sono conosciuti e diffusi, quindi non è più necessario richiamare la realtà e rendere un pulsante virtuale simile a un vero pulsante. Il nuovo iOS 7 si presenta quindi molto diverso rispetto alle versioni precedenti e molto vicino all’idea di Windows Phone.

 

iOS 7

 

2 Control center

Se l’idea di “copiare” da Microsoft sembra già di per sé enorme trattandosi di Apple, allora diamo uno sguardo al Control Center. Sfiorando la parte bassa dello schermo, infatti, si apre il nuovo pannello che raccoglie tutti i controlli più importanti: Wi-Fi e Bluetooth, ma anche la modalità Uso in aereo, Non disturbare, luminosità dello schermo, streaming audio via AirPlay, accesso diretto ad alcune app e così via. Si tratta di una caratteristica nuova per chi usa i dispositivi Apple, ma già ben nota a chi invece preferisce Android. Anche in questo caso, quindi, non sono mancate le lamentele.

 

iOS 7

 

3 Multitasking

Il multitasking è ciò che consente a un dispositivo di operare su più cose allo stesso tempo, il che è assai comune per i computer, ma ancora relativamente nuovo per gli smartphone e i tablet. Apple ha rivisitato completamente questo aspetto nel suo nuovo iOS 7. Basta toccare due volte il tasto Home per vedere in anteprima le finestre di tutte le applicazioni attive. Una spazzata delle dita verso l’alto permetterà di chiudere velocemente un’app. Apple ha lavorato anche per ottimizzare le operazioni, così da non pesare troppo sulla batteria. Il sistema memorizza quali app usiamo più spesso e ne aggiorna i contenuti in modo automatico.

 

iOS 7

 

4 Miglioramenti sparsi

Lo spazio a disposizione non ci permette di scendere nel dettaglio, ma possiamo dire che Apple è intervenuta un po’ su tutti gli aspetti principali del suo sistema operativo. Ci sono novità per il browser Safari, che si rinnova nei Preferiti e nelle Schede di navigazione. Miglioramenti anche per Siri, l’assistente virtuale, che ora può parlare con nuove voci maschili e femminili più naturali e comandi rivisti. Abbiamo poi filtri per l’app fotocamera, aggiornamenti automatici per le app e veramente tante altre funzioni nuove. Tra tutte spicca AirDrop, che permette di condividere file e documenti con qualcuno vicino a noi semplicemente via wi-fi, senza bisogno di altro.

 

 

Comunque stiano le cose, e nonostante le critiche, vale la pena di ricordare che iOS necessitava probabilmente di una rinfrescata, ma certo le perplessità sono in qualche modo giustificate, soprattutto quando si parla di un’azienda nota per essere quella che traccia la strada, piuttosto che seguire il percorso tracciato da altri. In ogni caso, iOS 7 è ancora in fase Beta, e quindi non definitiva, pertanto ogni giudizio è sospeso. L’arrivo è previsto per l’autunno, e sarà disponibile per iPhone 4, iPad 2 e iPod touch di quinta generazione.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
    Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962